Proverbi aidonesi

aidone-panorama-1950La raccolta dei proverbi aidonesi segue l’ordine alfabetico; il modo è abbastanza sommario anche perché spesso comanda un articolo o, come nel caso dei primi, la “a” che ha un valore puramente eufonico.
I proverbi sono tutti riportati nella forma arcaica, vernacolare, che, come già detto altrove, in Aidone ormai è parlata piuttosto raramente, poiché è stata sostituita dalla forma sicilianizzata o addirittura italianizzata.

Nei casi in cui le due forme siano troppo distanti viene data tra parentesi la forma sicilianizzata.
(a cura di Franca Ciantia)

A ch’ m’ vo mpisa / a ch’ m’ vo n-galera / a ch’ n’ vo a s’purtura
(chi mi vuole appeso, chi mi vuole in galera e chi già morto: potenza della maldicenza!)
A iaddìna ch’ camìna / s’ rr’cùgghja câ bozza ccina (….s’ r’cogghja ca bozza cchjina)
(la gallina che cammina torna col gozzo pieno)
A iaddina ch’ cam’nava / mala nova ncàsa so purtava
(la gallina che camminata tornava a casa sua con cattive nuove)
A bucca è quant’ na nedd’ / e s’ codda feu e castedd’
(la bocca è piccola quanto un anello ma capace di ingoiare feudi e castelli)
U canarozz’ iè quant’ un gr’tàu / e s’ codda Palerm’ e Munriàu (…gr’tal…Monreal’)
(la gola è quanto un ditale e ingoia Palermo e Monreale)
A carn’ murì e u brod’ s’ g’cchà (….jittà)
(la carne -il parente- morì e il brodo –la parentela- si buttò)
A ch’ bedda s’ vo fer’/ pen’ e uai à-da passèr’ (….far’…..passar’)
(chi bella si vuol fare pene e guai deve passare)
A ch’ a vò cùita, a ch’a vò cruda (….cotta..)
(chi la vuole cotta e chi la vuole cruda)
A ch’ ccianta na nusg’ / a l-ann’ ietta vusg’ (A ch’ chjianta na nuc’ a l-nn’ ietta vuc’)
(chi pianta un noce all’anno muore di fame)
A ch’ d’ vigghj’ s’ nnamùra / s’ la pila la v’ntura (….vecchj’…)
(chi si innamora di un vecchio va incontro alle grane dell’età)
A ch’ d’sìja, a ch’ scunfìja, / a ch’ mora d’siànn’
(c’è chi vuole – e non può avere-, chi disprezza e chi muore con il desiderio)
A ch’ ddascia a vigghja pâ nuva,/ sa sâ ch’ ddascia ma nan sa sâ ch’ truva
(chi lascia la vecchia per la nuova, sa quello che lascia ma non sa cosa trova)
A ch’ ddascia a vigghja pâ nuva, / uài zzirca e truva
(chi lascia la vecchia per la nuova,, guai cerca e trova)
Migghj’ u vigghj’ canusciù ch-ô nuv’ a pruvèr (Megghj’ u vecchj’ canusciut’ ch-ô nov a pruvar’)
(è meglio il vecchio conosciuto che il nuovo da provare)

Ach’ iav’ ciù sau / cunza a m’nèstra (….sal’ conza…)
(chi ha più sale – buon senso- condisca la minestra)
A ch’ iav’ ung’ à-da grattè (….unghj’..)
Chi ha unghia deve graffiare
A ch’ iav’ ciù puv’r spara
(chi ha più polvere spara)
A ch’ iav’ un figghj’ mascul’ nan av’ a nudd’,
a ch’ iav’ na figghja fùm’na iav’ macàr’ u mascul’
(chi ha un figlio non ha nessuno chi ha una figlia ha anche un figlio maschio)
A ch’ iavìta, iavìta pâ iatta
(chi risparmia, risparmia per il gatto)
A ch’ jè fissa s’ n’ sta a so casa
(chi e stupido stia a casa)
A ch’ jepp’ pangh’ murì, a ch’ jepp’ ddusg’ campà (….pan’ …..foch’..)
(chi ebbe panè morì, chi ebbe fuoco sopravisse)
A ch’ mangia fa muddìj’ (….muddich’…)
(chi mangia fa molliche- ogni atto ha le sue conseguenze)
A ch’ manìja nan p’nìja
(chi maneggia non soffre)
A ch’ mora p’ l’ fung’ , nan gghj-è nudd’ ch’ l’ ciangia
(chi muore a causa dei funghi non trova nessuno a piangerlo)
A ch’ nan gghj’ n’ sa fort’ dâ carn’ d’ l-autr’ a so sâ màng’n i cai
(chi non compatisce la carne degli altri, la sua la mangiano i cani)
A ch’ nascia tunn’ nan pò murìr’ quadrat’
(chi nasce tondo non può morire quadrato)
I vìz’j’ dâ fascia a mort’ i ddascia (….lascia..)
(i vizi di acquisiti in fasce li lascia la morte)
A ch’ nint’ iav’, nint’ dìsgia (….nent’ dicia..)
(chi niente ha, niente dice)
A ch’ pàia prima / mangia pisci’ f’ttùs’
(chi paga prima mangia pesce marcio)
A ch’ poch’ iav’ car’ tena
(chi ha poco sa tenerlo caro)
A ch’ prima nan pinza all-ùrt’m suspira
(chi prima non pensa all’ultimo- dopo- sospira)

A ch’ rroba n’ fa una, / a ch’ iè rrubait’ n’ fa cent’
(chi ruba ne fa una, chi è rubato ne fa cento)
A ch’ s’ cucca chî carösg’ / a matìna s’ trova bagnàit’ (….curca…carus’…bagnat’)
(chi va a letto coi bambini –chi si fida- l’indomani si trova bagnato)
A ch’ s-à brusgiàit ch’ l-eua cauda / s’ scanta d’ l-eua fridda (….acqua …)
(chi s’è scottato con l’acqua calda, ha paura anche dell’acqua fredda)
A ch’ sparta iav’ a migghja part’
(chi divide prende la parte migliore)
A ch’ t’ fa ciàngr t’ fa rìd’r’
(Chi ti fa piangere è anche chi ti fa ridere
A ch’ t’ vò bingh’ t’ fa ciang’r / a ch’ t’ vò mau t’ fa rid’r’ (….ben’ …chjang’r…mal’..)
(chi ti vuol bene ti fa piangere, chi ti vuol male ti fa ridere)
A ch’ t’ sapp’ t’ rapp’
(solo chi ti conosce- chi sa cosa possiedi- può rapinarti)
A ch’ vò và / a ch’ nan vò manna
(chi vuole va e chi non vuole manda)
A ch’ vol u so sant’/ sû va preja
(chi vuole l’aiuto del proprio santo vada a pregarlo)
Senza sant’ nan s’ va manch’ n-paradìs’
(senza la raccomandazione di un santo non si entra neppure in paradiso)
A ch’ zappa a vigna / buna a zappa, buna a v’nnìgna
(a chi zappa la vigna: bene la zappa e bene la vendemmia)
A ch’ bungh’ s’mìna / bungh’ rr’cùgghja
(chi semina bene, bene raccoglie)
A ch’ zzirca truva
(chi cerca trova)
A ch’ d-às’n u fis’ cavadd’ / u prim’ cauz’ fu u so (….scecch’…fic’….cauc’)
(chi d’asino lo rese cavallo si prese il primo calcio)
A chjàcchj’ra jè menz’ pangh’
(chiacchierare è mezzo mangiare)
A cosa è buna sarvara e mala zz’rcara (….bona sarvata e mala c’rcata..)
(la cosa e ben conservata e mal cercata)
A coscienza l-epp’ u lup’ ch’ s’ mangià u gnedd’
(richiamo alla favola del lupo e l’agnello : la malafede è la coscienza del lupo che mangiò l’agnello)
A cunf’denza perda r’verenza
(la troppa confidenza fa perdere la riverenza)
A ddinga nan av’ uoss’ e rrumpa l-oss’ (….lingua..)
(la lingua non ha ossa e rompe le ossa)
A ch’ iav’ ddinga va a mar’
(chi ha lingua va a mare)
A figghja nâ fascia , a dota nâ cascia
(la figlia ancora in fasce, la dote già nella cassapanca)
A fum’na a disg’ùit’/ marìjla o scann’la (a fim’na a d’c’iot’ marit’la o scann’la)
(la donna a diciotto anni sposala o uccidila!)
A fum’na a disg’ùit’, l-om’ a v’ntùit’
(la donna sposala a diciotto anni, l’uomo a vent’otto)
A latra nan truva siggia p’ s’ttèr’s
(la ladra non trova sedia per sedersi)
A m’nzogna scurza a v’rtà sdunga
(le bugie hanno le gambe corte, la verità ha lungo corso)
A migghja parodda è cudda ch’ nan s’ dìsgia (….megghjia parola è chidda … dicia)
(la parola più saggia è quella non detta)
A ster’ mut’ s’ uadagna simpr’
( a non parlare si guadagna sempre)
ancora sulla parola e il dire: parrer’ a strugghj’ (parla in modo confuso); parrèr’ a matula (dire cose inutili ed insensate); ddaver’s i buigghj’ (lavarsi le budella, sfogarsi); scùrr’r u rusàr’j’(spiattellare tutta la verità); ìu parra e ìu s’ sinta (lui parla e lui si sente)
A mort’ d’siara nan rriva mai
(la morte desiderata non giunge mai)
A p’gnatta n-cumungh’ nan bugghja mai
(la pentola in comune non bolle mai)
A rasgiugh’ iè dî pazz’ e dî p’c’rìdd’
(la ragione appartiene ai pazzi ed ai bambini)
A rr’sposta nan è ngiùria
(la risposta non è offesa)
A sant- Aita dop’ ch-â rrubàn’ gghj’ mìs’n’ i grad’
(a sant’Agata dopo che la rubarono le misero le grate)
A scuzzera ch’ camm’nava / u so imm’ nan taliava
(la tartaruga mentre cammina no può vedete la sua gobba)
A st’zzàna ô contìnuu pèrcia a prìa
(la goccia costante fora la pietra)
A tramuntana scodda e ngrana
(il vento di tramontata separa e riempie le spighe)
Annàu p’ fùtt’r e rr’stàu futtùit’
(andò per fregare e fu fregato)
Arbul’ curt’ fa bon frutt’ / arbul’ ddungh’ tàgghj’l’ d’ pè
(albero corto fa buoni frutti, albero alto taglialo alla radice)
Arra cû arra nsèmula chî toi
(pari va con i pari – arra con arra, insieme con i tuoi)
Art’ ch’ nan canusc’/ i to d’nàr’ d’vint’n’ musch’
(arte che non conosci, i tuoi danari diventano mosche-non fare investimenti su un mestiere che non padroneggi)

Basgia a figghja brugghjusa pâ matr’ murusa (Basa….)
(bacia la figlia mocciosa per amore della madre generosa)
Beu d’ facc’ e beu d’ cor’
(bello di faccia e di cuore)
Beu giuv’n m’ v’dìja / ma i v’rtù nân mî savìja (Bedd’ …vidìtì …sapìt’)
(vedete un bel giovane ma non conoscete le mie virtù e i miei vizi)
Bucca basgiara nan perda v’ntura / ma s’ rr’nnuva com’ fa a dduna (basata….luna)
(bocca baciata non perde la sua fortuna, ma si rinnova come fa la luna)
Bungh’ timp’ e mau timp’ / nan dura tutt’ u timp’ (….temp’..)
(buon tempo e maltempo non durano per sempre)

Càl’t’ pont’ ch’ passa la cchjìna
(abbassati ponte e lascia passare la piena)
Cann’lura, cann’lura dâ nv’rnara sim’ fura
(Candelora, Candelora dall’inverno siamo fuori)
Natàl’ cû sùu / Pasqua cû t’zzungh’
(Natale con il sole, Pasqua col tizzone)
A ch’ travagghja a Cap’ d’ l-ann’ / travagghja tutt’ l-ann’
(chi lavora a Capo d’anno, lavora tutto l’anno)
Prima Natàl’, né fridd’ , né fam’ / dop’ Natal’, gghj-è fridd’ e gghj-è fam’
( prima di Natale né freddo e né fame, dopo Natale freddo e fame)
Casa campa quan’ vo u patrungh’
(la casa contiene quanto decide il padrone)
A rroba e i d’nàr’ su dü vint’,/ a tinta casa t’ resta davant’
(la roba e il danaro sono del vento, una casa per quanto scarsa è sempre in piedi)
Casa tò, mamma tò
(la casa propria è come la mamma)
Agnedùngh’ jè patrungh’ ncasa so
(ciascuno è padrone a casa sua)
Cata e pint’t’
(compra e pentiti)
Cata u diavul’ cent’unz’ e no u m’nghiùngh’ un cincuràn’
(E preferibile comprare un diavolo per cento once che un cretino due soldi)
Cavadd’ e cavalèr’ a mal pass’ / parr’gghj’ d’ bingh’e pass’gghj’ d’ rass’
(se incontri cavallo e cavaliere in un brutto varco, parlagli bene e passagli lontano)
Ch’ stu mau d’ carìna / vau n-bianch’ ogn’ matìna
(con questo mal di schiena vado in bianco ogni mattina)
Chiàcchj’r’ e tabacchìr’ d’ ddign’ o munt’ d’ Napul’ nan s’ n’ mpìgn’n’ (….tabaccher’ d’ lign’.)
(chiacchiere e tabacchiere di legno non si impegno al Monte dei pegni)
Onur’ e busgiarèu â fera nan s’ n’ vìnn’n’
(onore e frumento cotto non si vendono al mercato)
Cingh’ com’ un uv’ ch’ di russ’ (chj’n’ com’ un ov’ ch’ du russ’)
(pieno come un uovo con due tuorli – detto di persona molto ubriaca)
Ciova a suppa viddàngh’ / e u ialantom’ quann’ u truva (chiova a suppa v’ddan’..)
(piove finemente a inzuppa-villano / e inzuppa pure il galantuomo se lo incontra)
Ciù sim’ e migghj’ iè
(più siamo e meglio è)
Cos’ mar’ tengh’l’ car’
(cose amare tienile care)
Cu biva la nott’ è parent’ d’ la mort’
(chi beve di notte è vicino alla morte)
Cu lu cciazzìs’ nan gghj-annèr a spass
manch’ a camm’nèr’ a lu spess’
Ca dd-acqua ch’ curra d-intra Ciazza
è ccina d’ v’lèngh’ e tass’
U diss’ Diu, e lu lasciau scritt’ :
migghj’ u mort’ ncasa /ca un ciaccìs’ darrìra â porta
(col piazzese – l’abitante di Piazza Armerina, la città più vicina; è uno dei modi in cui si esprime la tradizionale rivalità con i vicini – non ci andare a spasso e non accompagnarti spesso, perché quell’acqua che scorre dentro Piazza è piena di veleno e tasso; lo ha detto Dio e lo ha lasciato scritto: meglio un morto a casa che un piazzese dietro la porta)
Cuntent’ ìu / cuntent’ tutt’
(contento lui, contenti tutti)

D’ na m’ ciova / d’ na m’ n’vìca
(Da una parte mi piove addosso dall’altra mi nevica -detto di chi si sente perseguitato dalla malasorte)
D’ giurn’ nan n’ vogghj’/ a-ssira sfard’ l’ogghj’
(di giorno non ne voglio e la sera consumo l’olio per lavorare)
Dduna barcalora / dduna acqualora (Luna ….)
(la luna a barchetta è portatrice di pioggia)
Ddungh’ com’ un dom’ d’ M’langh’ (lungh’….)
( lungo-lento- come la fabbrica del duomo di Milano)
Ddungh’ com’ u mis’ d’ mai
(lungo come il mese di maggio)
Dìsgia a mamma Rocca / s’ guarda ma nan s’ tocca
(dice mamma Rocca: si guarda ma non si tocca)
Diu m’ pozza scansèr dû viddangh’ / ch-on man’i’ iav’ n-mangh’
(Dio mi possa salvare dal villano che tiene in mano un manico)
Du bedd’ nan s’ cùcch’n nô stess’ chjumàzz’
( due belli non dormono sullo stesso cuscino)
Du iadd’ nan pon’ ster nô stess’ iadd’nìr’
(due galli non possono stare nello stesso pollaio)

Eua cchjiàra nan s’ scanta d’ truni e ddamp’
(acqua chiara non ha paura di tuoni e lampi; quando si ha la coscienza a posto non si ha paura di niente)
Eua d’ mattina / cazza ncaìna
(se piove di mattina vai pure in campagna)
Eua passara nan masgìna cciù
(l’acqua passata non macina più)
Facc’ piccìdda e cul’ d’ maìdda
(faccia piccola e sedere quanto una madia – una falsa magra)
Fai bingh’ e scòrd’l, fai mau e pìnz’ggh’
(fai il bene e scordalo, fai il male e pensaci)
Fai un bingh’ ê porch’ ch’ a l-ann’ û rrìnn’n’
(fai il bene ai porci che all’anno lo restituiscono)
Fatt’ a nòm’na e va cucch’t’
(fatti la fama e dormici sopra)
Figghj’ p’ccidd’ pen’ p’ccidd’ / figghj’ rann’ pen’ rann’
(figli piccolo guai piccoli, figli grandi pene grandi)
Fùm’na ch’ ciangia e imenta ch’ suda / su cent’ vot’ ciù fars’ d’ Giuda
(donna che piange e giumenta che suda, sono cento volte più false di Giuda)
Fùm’na p’lùsa jè v’nturùsa / fùm’na sp’làra jè sv’nturàra
(donna pelosa è fortunata, donna spelata è sventurata)
Futt’ futt’ / ca Diu p’rduna tutt’
(fotti/frega pure, che Dio perdona tutto)
Fùtt’r’ e cummanèr’ sù art’ digg’
(fottere e comandare sono mestieri facili)

Ggh’ vo furtuna maccar’ p’ frizz’r un uv’ (c’ vo fortuna maccar’ p’ fr’j’r un ov’)
(ci vuole fortuna anche a friggere un uovo)
Gghj’ dun’ na mangh’ e s’ tìr’n u brazz’
( dai loro una mano e si portano il braccio)
Gint’ d’ vingh’ / nan van’ manch’ un carringh’
(gente di vino- ubriacona- non vale nemmeno un carlino)
I f’rr’zzedd’ d’vintàn’ s’gg’ttedd’ / i s’gg’ttedd’ d’vintàn’ f’rr’zzedd’
(i ceppi -questo è addirittura un ceppo di agave- diventano seggiole e viceversa)
I babb’ fan’ i migghj’ copp’
(dagli scemi aspettati i migliori risultati)
I figghj’ d’ iat’ àn-a p’gghjèr’ surc’
(i figli di gatto devono prendere topi)
I figghj’ su pruv’dìnza
(i figli sono provvidenza)
I scarpàr’ chî scarp’ rrutt’ / i muraùr’ cû tett’ sfunnà
(i calzolai con le scarpe rotte e i muratori con il tetto sfondato)
I sord’ fan’ sord’
(soldi fanno soldi)
I sord’ fan’ v’nìr’ a vista a l-urb’
(i soldi fanno venire la vista ai ciechi)
I sord’ van’ e vengh’n, a rroba resta
(i soldi vanno e vengono, la proprietà resta)
Senza sord’ u parrìngh’ missa nan n’ canta
(senza soldi il prete messa non ne canta )
I uai dâ p’gnatta i sa a cucchiara chî r’mìna
(i guai della pentola li conosce il cucchiaio che li rimesta)
Iaddìna cantaùra / nan s’ vinna e nan s’ duna / s’ la mangia la patruna
Gallina cantatrice non si vende e non si regala, se la mangia la padrona)
Iàv’ na mangh’ sicca e na mangh’ virda
(ha una mano secca – quella che dà – e una mano verde – quella che prende)
Iè com’ a s’gnurina ch’ nan av’abbìnt’ / ch’ iav’ u foch’ ô funnamint’
(è come la signorina che non trova requie perchè ha il fuoco al culo -detto di persona che non riesce a star ferma, non trova pace)
Innàr sicch’ massàr’ ricch’ / quann’ d’sgìmbr’ gghj’ ddascia u ddipp’
(gennaio secco, contadino ricco, quando dicembre gli lascia il muschio)
Pinza innàr’ a fer’ cciùv’r’
(ci pensa gennaio a far piovere)
Innàr’ i gnedd’ / fr’vàr’ i pedd’
(gennaio gli agnelli, febbraio le pelli)
Marz’ e avril’ fìs’n’ i sciur’ e l’ b’dìzz’ / l-onur’ l-epp’ u mis’ d’ mai
(marzo e aprile fecero i fiori e le bellezze ma l’onore l’ebbe il mese di maggio)
Marz’ cciov’ cciov’ / avril’ a nan f’nir’ / a mai una buna / fis’ calèr’ a r’sìna
(marzo piove, piove, aprile piove a non finire e a maggio il bel tempo provoca la ruggine del grano)
Aust’ rr’ust’ cap’ di nvern’
(agosto agosto capo d’inverno)
Iu t’ t’ngìj’ e tu m’ mascariast’
(io ti ho tinto e tu mi hai imbrattato –entrambi i verbi indicano sia il tingere che l’imbrogliare)

L’arbul’ pecca / a rrama rr’zziva
(l’albero pecca e i rami subiscono- i figli pagano per le colpe dei padri)
L-amìch’ s’ rr’canùscia nô b’sogn’
L’amich’ e u parint’ s’ vid’n’ nô b’sogn’
(il vero amico e il parente si riconoscono al momento del bisogno)
L-amur’ jè m’suràit’ / a ch’ n’ porta n-av’ purtait’
(l’affetto è misurato, chi ne dà ne riceve)
Larà, larà, larà / nan gghj-è cosa ch’ nan s’ sa
(alla fine si sa sempre tutto)
Latt’ e r’cotta bìv’gghj’ d’ botta
(sopra e il latte e la ricotta bevi subito sopra)
L-erba tinta nan mora mai
(l’erba cattiva non muore mai)
L-om’ pâ parodda e u bò pî corn’
(L’uomo si prende per la parola, il bue per le corna)
L-om’ porta / a fum’na cumporta
(l’uomo porta e la donna sopporta)
L-om’ valurus’ / mora a mangh’ d-un carus’
( l’uomo valoroso muore per mano di un ragazzino)
L-ùrt’m’ nciuda a porta
(l’ultimo chiuda la porta)

M’schèr l-org’ cû frumint’ (….l-orij’..)
Mìd’r’ ierba e ddavur’ (Met’r erba e lavur’..)
(mescolare orzo e frumento/ mietere l’erba insieme al frumento: fare di tutta l’erba un fascio)
Macàr i pùl’sg’ iàn’ a tuss’ (….pul’c’..)
(anche le pulci hanno la tosse)
Mannèr’ i gint’ n-galera ch’ tutt’ i scarp’
(mandare la gente in galera con tutte le scarpe – accusare senza avere una vera prova)
Marì e mul’ von’ ster’ sul’
(mariti e muli amano stare da soli)
Migghj’ un tint’ marì / ca na mala sùd’sgia (è megghj’ un tint marit’ ca na mala soc’ra )
(meglio un cattivo marito che una cattiva suocera)
Casa senz-òm / jè casa senza nom’
(una casa senza uomo e una casa senza nome)
Tint u lin’, tint’ u marì / tinta a casa ch’ nan gghj’ n-è
(cattivo il lino e il marito, ma è ancora peggio la casa dove non ci sono)
Un bungh’ marì fa na bona mugghir’ / na bona mugghir’ fa un bungh’ marì
(un buon marito fa una buona moglie e viceversa)

Mbriàch’t’ d’ vingh’ bungh’
(ubriacati di vino buono- compra senza badare a spese)
Miggh’ un figghj’ parringh’ / ch-on porch’ mp’nnù
(un figlio prete rende più di un porco appeso)
Migghj’ un scecch’ viv’ / ch-on d’ttur’ mort’
(meglio un asino vivo che un dottore morto)
Mìnt’r u porch’ ê fav’
(mettere il maiale all’ingrasso)
Minta u pangh’ ê dint’ ch-a fam’ s’ r’sìnt’
(metti il pane sotto i denti e la fame si risente)
Mintr’ u mid’j’ studija / u malait’ s’ n’ va (Mentr’ u d’ttur’ studija u malat’ s’ n’ va.)
(mentre il medico cerca l’ammalato muore)
Mòn’ch’ e parrìj’ / sìnt’t’ a missa e stòcch’gghj’ i rrin’ (….parrin’…stocch’c’.)
(monaci e preti: senti la messa e spaccagli le reni)
Mpara l-art’ e mint’la d’ part’
(impara l’arte e mettila da parte)
Nan av’ né art, né part’
(non ha nè arte, nè parte)
Munn’ à stait’ e munn’ iè
(mondo è stato e mondo è)
Muccia muccia ch’ tutt’ para
(hai voglia di nascondere, si vede sempre tutto)

Na figghja fùm’na jè com’ na cammiala d’ scangè
(una figlia femmina è una cambiale da pagare)
Na gghj-è pagghja/ nan gghj-è b’sogn’ d’ rr’sùgghj’
(dove abbonda la paglia non si guarda ai rimasugli-dove c’è l’abbondanza non si guarda alle piccolezze)
Na mangh’ ddava l-autra e tutt’ dui ddàv’n’ a facc’
(una mano lava l’altra e d entrambe lavano la faccia)
Na nusg’ nôn sacch’ nan scruscia
(una noce dentro il sacco non fa rumore)
Na vota l-ungh’ i cauz’ ca striscia
(una volta ciascuno i calzoni con la striscia – una volta per uno, tocca a tutti)
Nan promìnt’r dê sant’ e dê p’c’rìdd’
(non bisogna fare promesse ai santi ed ai bambini)
Nan dumanèr’ e nan rifiutèr’/ nan spuèr’ ncel’ ch’ n-facc’ t’ vengh’
(non domandare e non rifiutare, non sputare in cielo –disprezzare- ché ti ritorna in faccia)
Nan gghj-è mort’ senza ris’ / nan gghj-è zzita senza chiant’
(non c’è morto senza risa, non c’è sposa senza pianto)
Nan gghj-è mort’ senza calùnia
(non c’è morte -non accade niente- senza una ragione)
Nan s’ fa nint’ p’ nint’
(non si fa niente per niente)
Nan sa cam’ner’ e vo curr’r’
(non sa ancora camminare e vuole correre)
Nan sdr’v’gghjè u cangh’ ch’ dorma
(non svegliare il cane che dorme)
Nan t’ pigghj’ / sa nan t’ s’mìgghj’
(chi si somiglia si piglia)
Nan tir’ e nan pai
(pari e patta- siamo pari- non tiro e non pago)
Nara n’viùsa / a gregna vena gravusa
(nell’annata nevosa i covoni sono più pesanti)
Nat’ nan era / Cicch’ s’ ciamàva
(Non era ancora nato e già si chiamava Ciccio)
Né d’ ven’r’, né d’ mart’ / nan s’ spusa e nan s’ part’
(venerdì e martedì non ci si sposa e non si parte)
A ch’ rrida d’ vèn’r’ / ciangia d’ sàb’t’
(chi ride il venerdì piange il sabato)
Né iabb’ né meravigghja
(non bisogna farsi gabbo ne meraviglia)
Nt’ l-anta e a parànta / aucìs’ a ch’ s’ gghj’ ccianta
(non bisogna mai piantare un chiodo all’anta della porta e fare affari con i parenti – all’anta e alla parentela ci rimette chi vi si attacca )
Nudd’ scangia senza r’fùsa
(nessuno cambia senza guadagnarci in qualche modo)
Nudd’ nascia ns’gnàit
(non si nasce sapienti)
N-un ùra Dìu lavura
(in un ora Dio lavora – può cambiare tutto)

Ö pegg’ nan gghj-è mai fingh’
(al peggio non c’è mai fine)
O t’ mang’ sta m’nestra / o t’ gicch’ dâ f’nèstra
(o mangi questa minestra o ti butti dalla finestra)
Ogn’ ddasciara è persa
(ogni lasciata è persa)
Ogn’ mp’d’mìnt’ jè giuvamìnt’
(ogni impedimento è giovamento)
Ogn’ sant’ iàv’ i so d’vòt’
(ogni santo ha i suoi devoti)
Ogn’ tinta pria sirva â muram’
(anche la pietra più inutile serve alla muratura)
Ognungh’ s’ tira u so ringh’
(ognuno va dritto per la sua strada – ognuno agisce per il suo interesse personale)
Ognugh’ tira a brasg’ ô so cudd’rungh’
(Ognuno porta il fuoco al suo pane)
Ognungh’ s’ vanta a so rroba
(ognuno vanta quello che ha)

P’ tutt’ vena lu giurn’ d’ Pasqua / p’ la carnuzza mija ggh’ cajà la musca
(per tutti giunge il giorno di Pasqua, sulla mia carne defecò la mosca – detto di chi è sempre sfortunato ed infelice)
P’ pajer’ e murìr’ gghj-è simpr’ timp’
(per pagare e morire c’è sempre tempo- il più tardi possibile)
Pajer’ tocch’ e tuccam’
(pagare subito e in contanti)
A na mangh’ u fr’schìt’/ a na mangh’ u granìt’
(in una mano il fischietto e nell’altra il soldino – il grano valeva solo un centesimo di soldo)
Credìnza / mar’ a ch’ gghj’ pìnza
(credenza-credito-guai a chi ci pensa)
P’ santa Lucìa criscia quant’ un cocc’ d’ cuccìa
P’ sant’Anton’i quant’ un pass’ d-om’
P’ san Bastiangh’ quant’ un pass’ d’ cangh’
(la giornata: a Santa Lucia cresce quanto un chicco di frumento, a Sant’Antonio quanto un passo d’uomo, a san Sebastiano quanto un passo di cane)
P’ccìca com-a pagghja
(prende subito fuoco come la paglia – di persona suscettibile e facile all’ira)
P’zzà i mul’ e zz’rcàva u cavìstr’
(aveva perso i muli e cercava il capestro – di chi avendo perso qualcosa di considerevole si attacca alle bazzecole)
Paìs’ ch’ vai / usanza ch’ truv’
(paese che vai, usanze che trovi)
Pangh’ e f’gghjùi / s’ n’ fan’ d’ tutt’ i mischìgghj’
(pani e figlioli se ne fanno di tutte le mescolanze -vengono tutti diversi)
Parrìj’: prèin’ a Diu e fùtt’n’ u pross’m’
(preti: pregano Dio e fregano il prossimo)
Pazz’ e cattiv’ dasgìgghj’ loch’
(A pazzi e vedovi date spazio-libertà)
Jeua e foch’ dasgìgghj’ loch’
(acqua e fuoco dategli luogo)
Pî babb’ m’d’sgìna nan gghj’ n-è
(per gli sciocchi non esiste rimedio)
Poch’ d’nàr’ poch’ mulàr’
(pochi denari –le cose comprate per pochi soldi- hanno poca durata – resistenza)
Preula davant’ a porta nan ciantèr,
cumpar’ sbirr’ nan t’ fer’,
cur a ta mugghìr’ nan cunf’der’
(non piantare un pergolato davanti a casa, non farti compare uno sbirro, non confidare il tuo cuore a tua moglie)

Quann’ gghj’ n-è / gghj’ n-è p’ tutt’
(quando ce n’è, ce n’è per tutti)
Quann’ s’ mangia nan s’ parra p’rchì u mangèr’ è p’n’tinza
(quando si mangia non si parla perché il mangiare è penitenza)
Quann’ sìj’ nô ball’ ài-a ballè
(quando sei in ballo devi ballare)
Quattr’ ugg’ vìd’n’ migghj’ d’ dui
(quattro occhi vedono meglio di due)
Rroma nan s’ fis’ tutta n’ na giurnara
(Roma non si è fatta tutta in un giorno)
Rroma s’ fis’ a poch’ a poch’
(Roma si è fatta poco alla volta)
Rr’stèr’ curnùit’ e bastunàit
(avere il danno e la beffa: essere cornuto e bastonato)
Rrobba d’ stola sciuscià ch’ vola
(roba ereditata dai preti ,soffiala che vola)
Robba rubara poch’ dura
Rrobba d-usura poch’ dura
(roba rubata dura poco/ roba frutto di usura poco dura)
A rroba iè d’ chi sâ goda
(la roba è di chi se la gode)
Russ’ d’ sira bungh’ timpi’ s’ spira / russ’ d’ mattìna sa nan ciuva a sira, ciuva a matina
(rosso di sera buon tempo si spera / rosso di mattina se non piove la sera pioverà a mattino)

S’ parra dû bò e spunt’n i corn’
(si parla del bue e ne appaiono le corna)
S’ sa na s’ nascia / nan s’ sa na s’ mora
(si sa dove si nasce, non si sa dove si muore)
S’ sbagghja pur’ u parrìngh’ a dir’ a missa
(sbaglia pure il prete nel dire la messa)
S’cùr’ gghj-è sul-a mort’
(di sicuro c’è solo la morte)
Sa voi bingh’ a ta mugghìr’, pòrt’gghj’ ddign’ d’ fièra,
sa voi bingh’ ancura ciù, pòrt’ggh’ ddign’ d’ samù (se voi ben’ a to mugghjer’ port’c’ lign’ d’ f’cara, sa voi ben’ ancora cchjù, port’c’ lign’ d’ samuch’.)
(se vuoi il bene di tua moglie portale legna di fico, se la vuoi ancora più bene portale quello di sambuco – entrambi i tipi di legno sono conosciuti perché fanno scarso fuoco e molto fumo)
Sa t‘ voi fer’ amèr’ / fatt’ ngrat’
(se vuoi farti amare, mostrati ingrato)
S-a nvìd’ja fuss’ uàdd’ra, camm’nàss’m’ tutt’ câ uàdd’ra ( fùss’m’ tutt’ uaddarùs’) Se l’invidia fosse un ernia cammineremmo tutti con l’ernia
S-ài fait’ trenta, poi fer’ trentùngh’
(se hai fatto trenta puoi fare trentuno)
San Francisch’ s’ n’ va u stanch’ e ven’ u frisch’
Santa V’nturìna nan cerca cutra né cut’nìna
(sono aforismi rivolti alle ragazze da marito e con qualche delusione: San Francesco se ne va lo stanco e arriva il fresco -per uno che se ne va ce n’è pronto un altro-; santa Avventurina, non cerca coperta né imbottita-quando c’è l’amore c’è tutto)
Sapp’ cciù u malait’ patuit’ chô mìd’j’ sapuit’
(sa di più il malato sofferente che il medico sapiente)
Sarva a farìna quann’ u sacch’ iè ccingh’
(risparmia la farina quando il sacco è ancora pieno)
Sarva a pezza p’ quann’ gghj-è u p’rtusg’
(conserva la pezza per quando c’è un buco)
Scorcia i piùgg’ e s’ vinna a pedd’
(scuoia i pidocchi e ne vende la pelle – detto dell’avaro)
Sed’ sed’ ch-a v’ntura migghj’ t’ vengh’
(piano, piano, che la fortuna ti raggiunge meglio)
Sim’ tutt’ d’ na vintra, ma nan tutt’ d’ na mint’
(siamo tutti fratelli da un solo ventre, ma non abbiamo lo stesso carattere)
Spugghj’ a Crist’ e vista a Marìja
(spoglio Cristo per vestire Maria – non ci guadagna nessuno)
Stenn’ ped’ / quant’ ten’
(stendi il piede quanto puoi – non fare il passo più lungo della gamba)
Su com’ a fauc’ chî bertul’
(sono come la falce con le bisacce: incompatibili)
Sùd’sg’ e nur’ / gìcch’l fura
(suocere e nuore buttale fuori-tienile lontane)
Sa voi iess’r leta e mariara dduntana di sud’sgia e cugnara
(se vuoi essere felicemente maritata stai lontana da suocera e cognata)
Sul dâ mort’ nan gghj-è r’par’
(solo alla morte non c’è riparo)
Sul’ nan è bungh’ manch’ m-paradis’
(soli non si sta bene neppure in paradiso)
Migghj’ sul’ ca mal’ cumpagnà
(meglio soli che mal accompagnati)

Tàcca u scecch’ na vol’ u patrungh’
(l’asino viene legato dove decide il padrone)
T-ài-a guardèr’ dî pov’r’ ricch’ e dî baiàsci’ nguaggiàr’
Mal’dìtt’ i pov’r’ ricch’ e i baiàsci’ nguaggiàr’
(guardati dai poveri diventati ricchi e dalle puttane ben accasate)
Tant’ test’, tant’ mazz’
(tante teste ,tante decisioni; ognuno ha la sua opinione )
A ch’ s’ susa u prim’ cumanna
(chi si alza per primo comanda)
Tant’ su i cianar’ / quant su i sc’nnùi
(tante sono le salite quante le discese)
Testa ch’ nan parra s’ ciama cuvuzza
(testa che non parla si chiama zucca)
Tutt’ i spij’ nan van’ a l-era
(non tutte le spighe giungono sull’aia)

U sa na dorma u lepr’
(lo sa dove dorme la lepre)
U b’sògn’ mpàra a ciàng’r
(il bisogno insegna come si piange)
U bungh’ giurn’ s’ vida dâ mattina
(il buon giorno si vede di mattina)
A matt’nara fa a giurnara
(la mattinata- l’alzarsi presto- fa la giornata)
Ô giurn’ nan n’ vogghj’ / a sira sfard’ l-ogghj’
(di giorno non ne voglio / la sera consumo l’olio della lucerna)
U bungh’ pangh’ fin-â pezza / u bungh’ vingh’ fin-â fezza
(il buon pane si consuma fino alla tovaglia che lo contiene, il buon vino fino alla feccia)
Dìr’ pangh’ ô pangh’ e vingh’ ô vingh’
(dire pane al pane e vino al vino)
Pangh’ d’ balanza nan ìngia panza
(il pane comprato a peso-di bilancia-non è sufficiente riempire la pancia)
U carbungh’ sa nan tìngia, mascarìa
(a toccare il carbone ci si sporca sempre – i due verbi sono sinonimi nel significato di tingere)
U dàit’ è dàit / u mpr’stàit’ è mpr’stàit’
(ciò che dato è dato ciò che è prestato è prestato)
U diu a tìa figghja p’ sìnt’l tu nora
(lo dico a te figlia per intenderlo tu nuora)
U f’danzamint’ jè pruvamint’
(il fidanzamento è una prova)
U ferr’ s’ stira quann’ iè caud’
(il ferro si stira quando è caldo)
U fridd’ ntrasa nte corn’ û bò
(il freddo è cosi intenso che penetra nelle corna del bue)
U lup’ perda u pil’ ma no u viz’i’
(il lupo perde il pelo ma non il vizio)
U mau guv’rnà u guverna Diu
(a chi è trascurato dagli altri pensa Dio)
U mìd’j’ pietùs fa a cciàia v’rm’nùsa
(il medico pietoso rende la piaga purulenta)
U migghj’ parint’ jè u v’sgìngh’
(il miglior parente è il vicino)
A ch’ iav’ un mau v’sgìngh’, iav’ una mau mattingh’
(chi ha un cattivo vicino, ha un brutto risveglio)
U piasgìr’ s’ paia (U piac’r s’ paja)
(I favori si pagano sempre)

U ricch’ è ricch’ p’ bungh’ bonè / u pov’r iè pover’ p’ chist’ ch’ iè
(il ricco è ricco per modo di dire, il povero è povero veramente? Il significato non è molto chiaro)
U pov’r’ ddascil’ annè / u ricch’ bungh’ bonè
(il povero lascia andare quel poco che ha / il ricco trattiene anche ciò che ha meno valore)
U pov’r’ ch’ nan aviva / l’mòsina fasgìva
(il povero che non aveva, faceva l’elemosina)
U S’gnur’ nciùda na porta / e iùrba un purt’càt’
(Dio chiude una porta ed apre un portone)
U S’gnur’ duna u pangh’ a ch’ nan av’ dint’
(Dio dà il pane a chi non ha i denti)
U san’ nan crida ô malat’
(chi è sano con crede l’ammalato)
U saz’j’ nan crida ô dd’jùngh’
(il sazio non crede colui che è a digiuno)
U sangh’ nan è ieua
(il sangue non è acqua – i legami di sangue non si possono rinnegare)
U scecch’ u porta e u scecch’ sû mangia
(l’asino porta la biada e se la mangia – detto di chi porta qualcosa in dono ma per primo ne approfitta)
U S’gnùr’ diss’ : dû ns’ngalià t-aja guardè // guard’t’ dî ns’ngaliàr’
(Gesù disse: guardati da chi porta dei segni! i segni sono i difetti fisici)
U so iè so e cùu d’ l-autr’ m’dènna
(il suo è suo e quello degli altri anche)
U sonn’ jè menz’ pangh’
(il sonno è mezzo pane)
U vingh’ fa sangh’
(il vino fa buon sangue)
Ugg’ ch’ nan vida / cur’ ch’ nan dola
(occhio non vede, cuore non duole)
Ugghj’ m’ cang’ /sa ch’ guadagn’ m’ mang’
(mi vendo anche l’olio e ciò che guadagno me lo mangio- detto di persona con le mani bucate)
Un patr’ jè bungh’ p’ disg’ figghj’ / disg’ figgh’ nan su bun’ p-un patr’
(un padre bada a dieci figli, dieci figli non riescono a badare ad un padre)
Un-ugg’ nan po’ vid’r a l-autr’ ugg’
(un occhio non può vedere l’altro – …è invidioso dell’altro)

Va chî migghj’ d’ tì e perd’gghj’ i spis’
(accompagnati con chi è meglio di te e rimettici pure le spese)
Val’ diaciannòv’ sord’ ch’ na lira
(di cose che hanno pressappoco lo stesso valore- il soldo valeva cinque centesimi di lira)
Val cent’ e un tarì ch’ àn-a passè p’ un-ùnza
(vale cento più un tarì, che devono passare per un’oncia; il proverbio è collegato alla promessa-minaccia di un fracco di legnate: il tarì era una moneta che valeva 17 soldi, un’oncia valeva invece 25 lire e la lira a sua volta 20 soldi, quindi si metterebbero in relazione due beni con valore dissimile ma che vogliono farsi passare per simili)
Nan val’ manch’ un sord’ papalingh’
(non vale neppure un soldo papalino, pochissimo!)
Vid’ facc’ / nan vid’ cur’
(vedo le facce non i sentimenti)
Vìst’t fr’cùngh’ ch’ par’ un barùngh’
(vestiti forcone, che sembri un barone – l’abito fa il monaco)
Vò a butt’ ccina e mugghìr’ mbriàca
(vuole la botte piena e la moglie ubriaca)

Zzappa Martìngh’ sutta un pè d’ pingh’
(zappa Martino sempre sotto lo stesso pino)
Zzira, vota e f’rrìja, tutt’ u tràff’ch’ jè ncasa mia
(gira, rigira e gira ancora -sono tre sinonimi- si svolge tutto a casa mia)
Zzita majulina nan s’ goda a cut’nìna
zzita austina nan s’ goda a v’stìna
(sposa di maggio non si gode l’imbottita-perché inizia presto l’estate-, sposa d’agosto non si gode il vestito-perché inizia subito il freddo; come si vede questo proverbio più che testimoniare la validità dei due mesi infausti per i matrimoni ne mette in evidenza i danni stagionali; usato nel significato di mese infausto per intraprendere qualunque attività, il proverbio viene pronunciato in forma tronca:”zzita maiulìna/austina nan s’ goda la v’stina”)

Guida alla lettura
Nota Bene: Le < u > e le < i > aperte, non sono state trascritte con < ö > ed < ë >, perché nell’aidonese il fenomeno non è così marcato come nel piazzese o nel nicosiano.
A scrivere < ddöna > per (luna), si rischia di non lasciarlo riconoscere neppure agli stessi aidonesi che in genere, invitati a fare lo speeling, ripetono la u > e non la < o >.

<’> l’apicetto con valore di vocale mutola, atona è sempre usato perchè anche laddove sembra una parola tronca se ne sente lo spazio vuoto.
l’apostrofo italiano è invece reso con il < – > trattino < chj > affricata postpalatale sorda, come in “chiacchera”,
< dd > l’occlusiva cacuminale del siciliano come in: beddu, caddu, < ë > vocale anteriore semichiusa, quasi una < i > molto aperta affricata postpalatale sonora come in famìgghja, figghju e figghja….
< ngh> nasale velare, usata in fine parola e seguita sempre dalla mutola, nell’aidonese: bastungh’, bungh’, fingh’, vingh’…
<ö> vocale posteriore semichiusa quasi una molto aperta < r > vibrante rotata lene, come in caro,carezza
vibrante rotata forte come in Roma
< sc+ e, i,> < sci+a,o,u > fricativa mediopalatale sorda forte, come in: sciocco
< sg+ e, i, > < sgi+ a,o,u > fricativa mediopalatale sonora, come nel francese jamais, je
< z > affricata dentale sonora come in : zero, in contrapposizione a < zz > di pazzo
< – > il trattino di unione, oltre che come apostrofo indica che nell’incontro fra due o più parole si sono verificati fenomeni di adeguamento sintattico del tipo:
a) n-brazz (piazz.: un braccio, aid. in braccio ), m-pasg’ (in pace),n-ddurdìè
b) a-d-a (l’a-d-a ,lo deve), d-â, a-d-â (ai, agli alle), d-ô / a-d-ô (al, allo);
c) gghj-à-da (gli deve, ci ha da), s-à-da (si deve, si ha da);
d) a-d-accuscì e d-accuscì ;

N.B. la < -d-> ha valore eufonico e nell’aidonese più recente si indebolisce in < r > : < s- av-d-a fer’ > < s-av-a-ra fer’ >, si doveva fare, < s- à-da fer’ e s’à-ra fer’> ,si deve fare.
– l’accento tonico è segnato:
a) sulle parole tronche, sdrucciole e bisdrucciole
b) sulle parole in cui vi siano due o più segni vocalici a contatto, in qualsiasi posizione purché su uno di essi cada l’accento tonico;
c) l’accento grave su: < è > ed < à > verbo per distinguerle dalle preposizioni., ma anche < ài > (ho e hai),< àn’ > (hanno)
< ^ > l’accento circonflesso serve per indicare la contrazione di vocali
a) nelle preposizioni articolate: es. â, alla; dâ , dalla; nâ nella; ê ai, agli, alle; ô, al; û dû per del dello…..
b) e nelle forme: nôn, non lo; nên non le; ggh- ê fer’ glieli devi fare, gghê c’è.