“Brutte notizie per gli imprenditori agricoli , chi è in possesso di aziende agricole o fabbricati rurali D10. A causa del dissesto, la legge prevede l’obbligo di tassare con 1/1000 queste categorie. Si tratta di somme non indifferenti che peseranno sulle spalle di una categoria già massacrata dalla crisi economica causata dal Covid. È necessario chiarire, che con la precedente amministrazione, queste categorie di utenti erano esenti da questo tributo.
Notizie poco rassicuranti anche per i costruttori. Infatti, coloro che hanno delle giacenze di immobili non vendute, saranno costretti a pagare il 2,5/1000 con notevoli aggravi sul proprio bilancio aziendale. Per l’ennesima volta, vengono a galla i danni gravissimi causati dal sindaco Cammarata assieme agli mministratori che lo collaborano. Ricordiamo tutti le affermazioni di Cammarata , il quale rassicurava i cittadini sul fatto che il dissesto non avrebbe causato alcuna conseguenza negativa.
Ogni giorno di permanenza di questa amministrazione alla guida della città, è causa di ulteriori danni spesso irreparabili. Da ciò, è necessario interrompere questa azione amministrativa al più presto. Si sta già preparando la mozione di sfiducia al Sindaco Cammarata, voluta e sollecitata dalla stragrande maggioranza della città.
Giuseppe Mattia”.
Insomma, s’è tutto da vivere o tutto da vedere, si deve comunque restare in attesa. Ma se mai verrà presentata la mozione di sfiducia, sarà tutta l’opposizione a firmare?… mistero della fede…
Anna Zagara