Diventare sommelier, un corso ad Enna della Fisar
Comunicati Stampa - 12/11/2025
Si torna a scuola. Questa volta, però senza libri e quaderni ma con la valigetta della Fisar per la seconda edizione del corso di I livello per Sommelier. Grazie alla collaborazione avviata con la governance dell’Hotel Sicilia il corso, che sarà ospitato proprio dall’albergo inaugurato pochi mesi fa, vede la partecipazione di oltre 20 corsisti provenienti anche dalla provincia.
La prima lezione, tenuta dal direttore del corso Giuseppe Micali ha conquistato il pubblico di allievi. Dalle funzioni del sommelier alla corretta apertura di una bottiglia di vino, Micali ha presentato l’associazione ed il corso, dato cenni sulla viticultura, vinificazione e vino, come ci si approccia ad una degustazione e l’analisi sensoriale del vino.
“Come sempre c’è grande entusiasmo – dice Giuseppe Minissale, delegato di Fisar Enna – Abbiamo allievi di tutte le età accomunati dalla curiosità e dalla passione per un mondo tutto da scoprire” .
Quello di quest’anno è già il secondo corso di I livello che la Fisar propone ad Enna nel corso del quale sono previste anche degustazioni, visite in cantina e viaggi esperienziali. “Tutto questo in attesa di fare partire, magari il prossimo anno, un corso di secondo livello che approfondisce i temi e veicola, per chi volesse, verso la qualifica di sommelier che si consegue con il terzo livello. Oggi più che mai siamo diventati più esigenti nel buon bere. Il sommelier diventa spesso una figura imprescindibile per chi lavora nel mondo della ristorazione. Qualifica l’attività commerciale e gli dà una marcia in più”.
Il corso prevede 12 lezioni teoriche e pratiche, guidate da docenti appartenenti all’albo nazionale della FISAR, che accompagneranno i corsisti nello studio dei diversi argomenti, quali l’analisi sensoriale e le tecniche di degustazione, gli strumenti del sommelier e le basi del servizio, i processi di produzione, dalla vigna alla cantina, oltre che degli accenni su distillati e birra. E’ possibile ancora iscriversi e per tutte le richieste di informazione sarà possibile contattare la delegazione alla mail enna@fisar.com o attraverso i canali social Facebook e Instagram.