Qualcuno, leggendo questo titolo, potrebbe ben obiettare che l’ipocrisia ha già distrutto il mondo, o comunque vi è andato molto vicino. E non si sbaglierebbe. Ma siccome ancora non si è capito che grande male possa fare l’ipocrisia, è giusto dire che distruggerà anche quell’ultima parte di mondo che può …
Continua a leggere »Riflessioni laiche: è il Dio cattolico quello giusto?
Nella campagna elettorale che si infiamma di giorno in giorno, ma da un po’ di tempo già in politica questo tema era entrato (forse non se ne è mai andato del tutto), alcuni partiti politici giocano la carta di certi valori “fondanti” la nostra Occidentalità, prima fra tutti quello del …
Continua a leggere »E se nessuno andasse a votare il 25 settembre?
Superata la fase del voto di protesta elettoralmente catalizzato in partiti e movimenti che hanno preferito parlare alla pancia degli italiani, l’astensionismo rischia di essere la vera novità della prossima competizione elettorale. Diffuso è tra i cittadini e le imprese il sentimento di coloro che non andranno a votare perché …
Continua a leggere »Riflessioni laiche: la vita dopo la morte
Ora che siamo in campagna elettorale sia a livello nazionale che regionale forse è meglio, per non vedere questo teatrino al ribasso di mercificazione delle promesse, provare un po’ a “filosofeggiare” senza però voler salire in cattedra con chissà quale lezione di filosofia, ambito di cui vi è una passione …
Continua a leggere »I capricci dei burocrati
Ai tanti dipendenti pubblici a cui quotidianamente ci rivolgiamo mancano tante cose, frutto di inadeguati processi formativi. I concorsi pubblici, ammesso che rappresentino ancora la sede giusta per selezionare i migliori, non aiutano a comprendere le potenzialità burocratiche del futuro dipendente. Al netto di poche ipotesi di affiancamento formativo promossi …
Continua a leggere »Sull’utilità (o meno) di fare una critica
Sovente, soprattutto quando scriviamo una critica verso il potere o qualche cosa di simile, l’obiezione che viene posta è “ma chi te lo fa fare?”. E spesse volte questa domanda rimbalza anche in chi scrive quel pezzo. D’altronde, si potrebbe campare molto più serenamente se ci stessimo zitti, proni o …
Continua a leggere »Il dna della mafia: l’esempio del fico d’india
In Sicilia si sa, vedendo certe manifestazioni, sembra quasi che siamo tutti anti-mafiosi: cortei, fiaccolate, slogan, campagne di sensibilizzazione. Cose, ovviamente, lodevoli, ma che non ci devono trarre in inganno sul fatto che ci possano essere persone esenti dalla mafia. Anche perché l’animo mafioso è un modo insito nell’indole dell’Uomo …
Continua a leggere »L’ipocrisia della Sicilia in materia di cani e il caso studio di Gliaca di Piraino
Come ben si sa l’estate è il periodo in cui la stragrande maggioranza degli italiani va al mare. Ed è anche, ahinoi, il periodo in cui è in forte aumento l’abbandono degli animali nelle strade. I nostri animali, soprattutto i nostri cani (ci sarebbero anche i gatti abbandonati ma nessuno …
Continua a leggere »Enna. La Kore rinnova i propri organi di governo
Enna. La Kore rinnova i propri organi di governo di Massimo Greco E’ tempo di rinnovo degli organi di governo anche all’Università Kore di Enna, ma il contesto è decisamente più sereno e non solo per il modello statutariamente previsto. Rinnovare le cariche di un’Istituzione che è riuscita ad inanellare …
Continua a leggere »Dimmi per chi voterai e ti dirò che Provincia avrai
La campagna elettorale estiva è in pieno svolgimento e le forze politiche sono quotidianamente impegnate a trovare candidati e programmi adeguati a generare condivisione e unità di intenti nelle labili maglie delle rispettive coalizioni. Sui tavoli di studio, in cui certamente prevalgono le diverse questioni emergenziali, sembra mancare la riforma …
Continua a leggere »