In pochissimi giorni sono state raccolte le fatidiche 500 mila firme per chiedere il referendum che legalizzi l’uso della cannabis. Già qualcuno ha cominciato a bollare il fenomeno vedendo in queste 500 mila persone un popolo di drogati. Ma ridurre, ancora una volta, un tema così importante a tifo da …
Continua a leggere »Vivisezione di un giornalista
In un mondo ormai tutto votato all’apparire e al guadagno, la notizia è diventata come un maiale: non si butta via niente! E purché si scriva qualcosa per poter avere delle visite bisogna scrivere. Perché ormai la parola “rispetto” è tramontata e i lettori sono solo visite che fanno aumentare …
Continua a leggere »Il green pass non nuoce alla libertà
Il dibattito sul green pass è apertissimo. Qualcuno vede portare con sé questo documento che attesta l’avvenuta vaccinazione o l’aver eseguito il tampone come un vile attacco alla libertà (e prima del green pass vi era la mascherina ad andare sul banco degli imputati). Qualcuno ora chiama come propri idoli …
Continua a leggere »Rischio vaccinati di serie A e serie B
Il governo sembra intenzionato a estendere l’uso del Green pass e l’obbligo di vaccinazione. Poca attenzione si registra però sul fronte delle indennità per i soggetti danneggiati dalla somministrazione del vaccino. È un vuoto normativo da colmare. Il patto di solidarietà tra individuo e collettività Dopo avere tentato di illustrare …
Continua a leggere »Dove finiscono i diritti dei no vax
I provvedimenti per contenere la pandemia hanno lambito molti principi costituzionali. Cosa intende tutelare lo stato con l’introduzione di obblighi e limiti alle libertà personali? Il diritto dell’individuo, l’interesse della collettività o entrambi? Le sentenze Cambia l’arbitro, ma non il risultato. Dopo la giustizia ordinaria (tribunali di Belluno, Bolzano, Treviso, …
Continua a leggere »Che fine ha fatto Ippocrate?
Il “vaccino sì, vaccino no”, ha creato dei veri mostri sociali, ormai il “vaccinarsi” non viene considerato un atto precauzionale, bensì una sorta di decano dei nostri tempi. Decano con tanto di supporto statale ed accompagnato da una caccia agli infedeli ai reprobi, simbolicamente parlando. A questo codazzo si aggregano …
Continua a leggere »Libere università non statali: “camaleonti” giuridici
Sulla natura giuridica delle libere università non statali bisognerebbe fare chiarezza, per garantire certezza del diritto. L’attuale limbo può infatti rivelarsi comodo, per rivendicare in alcuni casi la natura pubblica e in altri quella privata. Il nostro ordinamento è pieno di presenze istituzionali ibride impegnate sia nel campo delle funzioni …
Continua a leggere »Del Dispotismo della libertà
Caffè con l’on Tanino Virlinzi di Enna, ex deputato all’ARS. Sempre dispensatore di opinioni autorevoli, quest’oggi l’argomento non poteva che essere il covid nella sua generalità. Del Dispotismo della libertà D. Si sta dibattendo molto, in questo periodo sulla obbligatorietà del vaccino anticovid. Cosa pensa? R. Che è una scelta …
Continua a leggere »Sicilia. Emergenza COVID. L’Ordinanza del Presidente Musumeci va annullata
Sicilia. Emergenza COVID. L’Ordinanza del Presidente Musumeci va annullata di Massimo Greco Nei giorni scorsi il Presidente della Regione Siciliana Musumeci, per scongiurare nuove ondate di contagio da COVID, ha emesso una mirata ordinanza secondo cui le persone sprovviste del green pass non possono accedere agli uffici pubblici e agli …
Continua a leggere »Ma le tasse delle province sono costituzionali?
A sette anni dalla riforma Delrio, la legge n. 56/2014, le nuove province sono rimaste nel “limbo”. La permanenza di questo ente intermedio nell’articolo 114 della Costituzione ne ha infatti vanificato lo spirito. Con riflessi sulla capacità impositiva. Dove nasce il problema La legge Delrio, per espressa indicazione del legislatore, …
Continua a leggere »