Il caro acqua e la provincia “babba” (Enna) di Massimo Greco Quale sia in Sicilia la provincia “babba” è una domanda che periodicamente irrompe nel dibattito pubblico. Si narra che quando i catanesi decisero di darsi il titolo di “sperti”, dovendo trovare un contraltare necessario a legittimarli, convennero di affibbiare …
Continua a leggere »Obbligo o raccomandazione: due strade per la vaccinazione
Obbligo o raccomandazione: due strade per la vaccinazione di Massimo Greco La pandemia ha imposto ai paesi l’uso della vaccinazione quale strumento primario di prevenzione. Ma come persuadere i cittadini a vaccinarsi? Alcuni hanno scelto l’obbligo, altri il libero convincimento e altri ancora, come l’Italia, un sistema misto. La raccomandazione …
Continua a leggere »“Acqua davanti e vintu darrì”
“Acqua davanti e vintu darrì” di Massimo Greco “E sapuni sutta i scarpi” aggiungeremmo noi. La provincia di Enna, conosciuta anche come la provincia dei laghi, ha, paradossalmente, il triste primato di avere l’acqua più cara d’Italia. Il costo esorbitante della preziosa risorsa è determinato dal prezzo alla fonte stabilito …
Continua a leggere »L’importanza della vaccinazione
Mai come ora l’imperativo categorico di tutti noi è quella di sottoporci al vaccino. Siamo in una guerra, abbiamo perso milioni di vite, milioni di famiglie hanno pianto i loro i cari o sono stati in pensiero per essi nell’ora più buia in cui non riuscivano a respirare bene. Tutti …
Continua a leggere »Quando l’invidia supera la “virtù”
Lo scrittore Yuval Noah Harari, durante una delle sue lezioni, ha prospettato un futuro in cui una grandissima parte dell’umanità rimarrà, a causa l’intelligenza artificiale, senza lavoro. Non avranno scampo medici, ingegneri, cuochi, architetti, musicisti e tanti altri. Chi troverebbe un’ancora di salvezza, sempre secondo Harari, sono i filosofi che …
Continua a leggere »Viva la mascherina (e il distanziamento)
Premessa: sappiamo bene che questo articolo, se ci si ferma solo al titolo (cosa che avviene abbastanza di frequente) porterà ad una serie di invettive. Se lo si leggerà per intero le invettive potrebbero essere effettuate con triplo salto carpiato. Fatta la dovuta premessa, in questi giorni (ma più o …
Continua a leggere »La tutela paesaggistica è un valore per molti ma non per tutti
La tutela paesaggistica è un valore per molti ma non per tutti di Massimo Greco Per tutta l’Italia la tutela del Paesaggio è un valore costituzionale unitamente alla cultura e alla ricerca scientifica. Non sembra dello stesso avviso la Sicilia, regione a statuto speciale con competenze esclusive in alcune materie …
Continua a leggere »“Tu facisti u vaccinu?”
“Tu facisti u vaccinu?” La location è quella della sala d’attesa di un medico di famiglia, dove s’incontrano due giovani sessantenni, già compagni di scuola elementare, che dopo i rituali cercano di superare la noia della tradizionale attesa. I due sono Gaetano e Salvatore, entrambi visivamente impazienti. Gaetano, dopo avere …
Continua a leggere »Giovani e lavoro: un binomio che non funziona in Italia
Notizie di queste ore è che il lavoro c’è ma nessuno lo vuole. Oddio: abbiamo scoperto l’acqua calda? Perché nessun giovane vuole lavorare? Siamo tutti bamboccioni, “choosy”, sfigati o chissà cosa si inventeranno adesso. La risposta è semplice: esiste ancora una cosa che si chiama dignità. Lavorare per 600 euro …
Continua a leggere »Aree interne: l’inerzia dei Sindaci comincia “a dare ai nervi”
Aree interne: l’inerzia dei Sindaci comincia “a dare ai nervi” di Massimo Greco Nei prossimi mesi i Comuni saranno chiamati a gestire ingenti risorse provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza partendo da un dato che si ricava dall’ultimo FSE 2014-2020: la capacità di spendere i fondi europei da …
Continua a leggere »