Enna – Questa quinta edizione della “Enna Ronde”, secondo rally siciliano della stagione e prima delle quattro gare stagionali della specialità, organizzato da Aci ed Ente Autodromo di Pergusa, si presenta con 60 equipaggi di primo piano, ma anche con tanti favoriti a cominciare dal Maurizio Ciffo, vincitore dell’edizione dello scorso anno, che con la sua Fiat Punto Abarth ,ha tutte le carte in regola per puntare al bis. Tra l’altro la prova speciale Leonforte-Erbavusa è una delle prove speciali del Rally di Proserpina, che Ciffo conosce molto bene. Il lotto dei concorrenti è sicuramente di notevole spessore tecnico ed in questo contesto sono cinque-sei equipaggi che possono puntare al successo pieno, perché accanto a Maurizio Ciffo, c’è da mettere sicuramente Alfonso Di Benedetto e la sua Peugeot 207 della Racing Lions, che esordisce in Sicilia e la manifestazione ennese serve di preparazione al Campionato Italiano Rally ed in particolar modo al Rally Mille Miglia ed alla Targa Florio. Accanto a questi due piloti da mettere sicuramente l’ennese Mario La Barbera in coppia con Riccardo Bonsignore a bordo della Mitsubishi Lancer Evo IX. Mario La Barbera non ha mai vinto questa gara e ci terrebbe tanto. “Quest’anno è un rally Ronde qualificato, molti gli specialisti di primo piano presenti, sarà una bella lotta – dichiara Mario la Barbera – Ci voglio essere e punto a vincere anche se la presenza di Ciffo, Di Benedetto, Sicilia allarga il campo dei favoriti. Tra l’altro la prova di Leonforte-Erbavusa con i suoi 11,220 chilometri è molto selettiva anche per lo stato del manto stradale, per cui bisogna avere una macchina efficiente per vincere questo rally, che rimane sempre ricco di fascino perché si tratta di una gara di notevole livello tecnico. La prova è veramente difficile, l’abbiamo provata più volte e la sede stradale presenta avvallamenti, buche ed altre difficoltà per cui non sarà facile, per ben quattro volte, uscire indenni da queste quattro prove speciali”. Assieme a La Barbera, Ciffo, Di Benedetto, sicuramente da mettere tra i protagonisti Pino Sicilia,pure con la Mitsubishi, la Renault Clio S1600 del nisseno “Luis”, le Clio Williams di “scaduta omologazione” di Paolo Piparo, e Roberto Lombardo, la Renault Clio RS di Domenico Ruggero, vincitore dell’ultimo Rally di Proserpina, quella di Bartolo Mistretta e Davide Caruso, secondo nell’edizione dello scorso anno, vetture queste che punteranno al successo nella classe N3. Da aggiungere a questi favoriti anche le altre Mitsubishi di Tirrito e Di Lorenzo. In questa manifestazione c’è un esordiente in assoluto dal punto di vista organizzativo, si tratta del neo presidente dell’Ente Autodromo Pergusa, Mario Sgrò, con un passato di calciatore e di pilota, amante delle autostoriche. Mario Sgrò da alcuni mesi è in piena attività per cercare di dare lustro all’attività motoristica, ma soprattutto per cercare di riaprire il circuito automobilistico alle grandi manifestazioni. “Per l’Ente Autodromo inizia una fase nuova – esordisce Mario Sgrò – Sono emozionato perché questo esordio, per un rally che, tenuto conto dei concorrenti iscritti, si preannunzia valido sotto tutti i punti di vista. In questo contesto possono assicurare che verranno fuori anche le qualità organizzative dello staff sportivo dell’Ente Autodromo, che sono state e sono di primo piano. Per quanto riguarda le manifestazioni a venire cercheremo di essere all’altezza della situazione, anche se il nostro obiettivo principale è quello di riportare sul circuito le manifestazioni che hanno reso grande Pergusa. E’ chiaro che il programma motoristico 2009 è condizionato dalla mancata realizzazione della via di fuga, necessaria per ottenere la licenza nazionale ed internazionale. Comunque il Consiglio di Amministrazione dell’Ente si è già mosso ed ha varato un programma molto interessante, tra cui vi è in aprile la Prova Unica per il Campionato Europeo di Moto “Tout Terrain e la Mostra internazione di scambio, con il Rally di Proserpina, che quest’anno è finale di Coppa Italia”. Il “Ronde Enna”, così come le edizioni precedenti, si disputerà interamente di giorno con la formula delle “ronde”, vale a dire una prova speciale, quella di Leonforte-Erbavusa che si ripeterà quattro volte, per un totale di 44, 880 chilometri; partenza ed arrivo all’Autodromo di Pergusa. La partenza è prevista per domani mattina alle 8, mentre l’arrivo della prima vettura è prevista per le 16,50 dopo la disputa delle quattro prove speciali su asfalto. Si prevede la presenza di un pubblico numeroso, che ha la possibilità di assistere alle quattro prove speciali, che partiranno alle 9, alle 11,15, alle 13,30 e l’ultima, quella decisiva alle 15,45. Lo stesso autodromo di Pergusa è stato attrezzato per ospitare i quattro Parchi Assistenza, necessari agli equipaggi per il controllo dell’auto dopo le prove speciali in quanto è necessari la messa a punto e gli altrettanti riordinamenti da parte dei cronometristi . Le verifiche si svolgeranno oggi dalle 8 alle 13,30 sempre all’interno del circuito automobilistico, mentre le ricognizioni sul percorso si potranno effettuare questo pomeriggio dalle 16 alle 21,00.