Enna. Nuoco ingegnere capo al Genio Civile

Enna. L’ingegnere Vincenzo Di Rosa dal 6 aprile scorso è il nuovo ingegnere capo del Genio Civile, andando a sostituire l’ingegnere Natale Zuccarello, che è passato a funzionario direttivo dell’assessorato regionale al Territorio ed Ambiente. L’ingegnere Di Rosa, presenti gli ingegneri Giuseppe Margiotta e Luigi Messina, ha voluto dare alcune notizie importanti che riguardano la funzionalità dell’uffico, che pur essendo a corto di personale, vuole dare agli utenti siano essi enti pubblici che utenti privati, tutte le risposte possibili e nel più breve tempo possibile. Intanto è stato creato con la collaborazione dell’ingegnere Messina, un sito che è nelle condizioni di poter dare tutte le notizie che riguardano l’attività dell’Ente, quali sono i progetti che si stanno portando avanti, quali sono le opere pubbliche che i funzionari del Genio Civile stanno seguendo da vicino. Ed, in verità, sono veramente tanti e riguardano opere di una certa importanza, che si stanno realizzando ad Enna, Aidone, Piazza Armerina.
“La realizzazione del sito consentirà di avere informazioni chiare, complete ed immediate – ha dichiarato l’ingegnere Vincenzo Di Rosa – Sono state attivate procedura più urgenti per quanto riguarda le procedure dell’articolo 32. I funzionari dell’ufficio provvederanno ad un’attività più rapida e più completa, che consentirà al committente di poter iniziare i lavori nel più breve tempo possibile. Sono stati creati dei gruppi di studio in modo che gli adempimenti avvengono nel più breve tempo possibile”.
L’ingegnere Di Rosa ha parlato anche della legge sismica, che potrebbe entrare in vigore, dal primo luglio prossimo, anticipazione provocata dal terremoto dell’Abruzzo, e che riguarderà tutto il territorio e che avrà un aspetto più scientifico ed a questo proposito i funzionari dell’Istituto effettueranno delle giornate di formazione in modo da essere pronti a recepire la nuova legge. “Vogliamo anche migliorare la qualità del servizio da offrire agli utenti – ha concluso l’ingegnere Di Rosa – e, nonostante la penuria di personale, cercheremo di dare tutte le risposte possibili, perché vogliamo essere competitivi ed adeguati alle esigenze del territorio; ci sarà anche un servizio di accoglienza nei giorni e negli orari prestabiliti (lunedì, mercoledì e venerdì, 9-12 e mercoledì 16-18).