Enna. Si è tenuta in Prefettura una riunione della Conferenza Permanente al fine di concordare iniziative congiunte tese a prevenire e a ridurre l’incidenza degli effetti del fenomeno degli incendi.
Alla riunione hanno partecipato i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco, dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, dell’Azienda del Demanio Forestale, del Compartimento dell’ANAS di Palermo, della Direzione compartimentale infrastrutture Ferrovie, della Provincia Regionale, dei Comuni della provincia e del Servizio Provinciale di Protezione Civile.
L’incontro ha costituito occasione per il consolidamento di intese volte a migliorare l’attività di coordinamento e raccordo tra i vari enti coinvolti nell’ attività antincendio, per attivare per tempo efficaci misure di prevenzione attraverso le strutture operanti su tutto il territorio provinciale.
E’ stato confermato lo schema di intervento già attuato lo scorso anno fondato sulla cooperazione interistituzionale tra Vigili del Fuoco, Ispettorato Ripartimentale delle Foreste e Dipartimento Protezione Civile e sindaci.
Le amministrazioni locali sono state sollecitate alla predisposizione di quanto necessario per fronteggiare al meglio il fenomeno, attivando, con immediatezza ove non ancora provveduto, idonee misure per il decespugliamento, la pulizia e il taglio di erbacce lungo i cigli stradali e le scarpate e le pendici in prossimità dei centri urbani.
Nel corso della riunione è emerso che i Sindaci hanno già adottato le ordinanze di competenza nelle quali è stato anche contemplato l’obbligo dei proprietari dei terreni limitrofi ai centri urbani e alle arterie stradali a provvedere alla pulitura dalle sterpaglie dei propri terreni.
E’ stata quindi richiamata l’attenzione delle Forze dell’Ordine per lo svolgimento di una penetrante e mirata opera di prevenzione mediante l’attuazione di appositi servizi di controllo del territorio, con particolare riferimento alle zone a più alto rischio, nonché, l’approfondimento dell’attività investigativa allo scopo di individuare le cause degli incendi e la loro riconducibilità a comportamenti colposi o dolosi.