S.Giovanni La Punta. Fondazione La Verde-La Malfa e Parco dell’Arte: Benvenuta estate

Alle 19.00 avrà luogo la presentazione del volume Cartesio, un filosofo da amare di Vira Fabra, Coppola Editore. Il libro, fresco di stampa, consta di quattro saggi, tre dei quali apparsi rispettivamente sulle riviste Intergruppo (n.16), Intergruppo-Singlossie (n. 20/2), Ecriture et Singlossie (n. 21/1) dirette da Ignazio Apolloni, mentre il quarto era ancora inedito. In quest’ultimo saggio l’autrice ha incentrato la propria indagine sulla figura di Anna Guillot, artista nel campo visivo e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Catania. Ampio stralcio delle opere della Guillot è contenuto all’interno di questa parte finora inedita.
Rispetto all’edizione originale, la veste grafica della prima parte del volume è stata arricchita dalle foto relative all’habitat nel quale la stesura del lavoro è maturata; ciò al fine di consentire al lettore di calarsi nei temi trattati e congiuntamente prendere visione del particolare contesto in cui essa è maturata. Tale habitat s’identifica specificamente nello studio e nell’abitazione palermitana della coppia Fabra-Apolloni — studio-abitazione concepiti come opera interdisciplinare in progress — con l’aggiunta dei luoghi visitati nelle loro lunghe, frequenti peregrinazioni in giro per il mondo. La seconda e la terza parte del libro, integralmente tratte dalle riviste in cui sono apparse, sono riprodotte in forma anastatica. La grafica del saggio inedito è stata concepita sulla falsariga di quella del primo, con l’aggiunta di analoga documentazione per immagini.
La problematica saggistica di Vira Fabra ha visto impegnata l’autrice nella trattazione di tematiche che spaziano dall’arte alla critica, dall’estetica alla filosofia, dalle altre scienze umanistiche alla scienza pura.
Nella quarta di copertina è riportato l’excursus creativo di questa originale pensatrice che annovera tra i suoi primati la realizzazione di un importante lavoro concettuale, audiovisivo e installativo dal titolo Ultimi tattili ai margini della memoria, lavoro tra i primi del genere negli anni‘70.
Interverranno a delineare la figura di Vira Fabra: Ignazio Apolloni, Nicolò D’Alessandro, Flora Di Legami, Alessandro Gaudio, Aldo Gerbino, Vinny Scorsone, Anna Maria Ruta.
La presentazione del volume sarà preceduta, a iniziare dalle ore 17.30, dalla visita guidata della Fondazione La Verde-La Malfa e del Parco dell’Arte. Seguiranno mostre, performance e musica in omaggio al solstizio d’estate.
Mariella Calvaruso