Trapani. Cittadinanza onoraria ai fanti piumati dell’Aosta
Enna-Cronaca - 20/06/2009
Trapani – Nell’ambito dei festeggiamenti per il 173° anniversario della costituzione del Corpo dei Bersaglieri, si è svolta, lo scorso 18 giugno 2009 a Trapani, una cerimonia per il conferimento della cittadinanza onoraria al 6° reggimento bersaglieri, unità specialistica della Brigata Meccanizzata “Aosta”, attualmente agli ordini del colonnello Luca Fontana.
Folto il pubblico accorso in piazza Vittorio Veneto per salutare i cosiddetti “bersaglieri di Trapani”. Numerose le Autorità civili, militari e religiose presenti, fra le quali il colonnello Antonio Alecci, comandante del Distaccamento Comando Brigata Meccanizzata “Aosta”, il dott. Stefano Trotta, Prefetto della Provincia di Trapani, ed il dott. Girolamo Fazio, Sindaco della città di Trapani.
La cerimonia ha avuto inizio con l’afflusso in piazza della Fanfara dei bersaglieri della Brigata “Aosta”, seguita dalle compagnie di bersaglieri del reggimento di formazione. Presenti anche i Gonfaloni del Comune e della Provincia di Trapani. Resa degli onori alla Bandiera di Guerra del 6° reggimento bersaglieri (decorata di un Ordine Militare d’Italia, due Medaglie d’Oro al Valor Militare una d’Argento al Valore dell’Esercito e quattro di Bronzo al Valor Militare) che ha fatto il suo ingresso “di corsa” sul luogo della cerimonia.
Un evento fortemente voluto dalla cittadinanza e dalle Autorità comunali, ormai intimamente legati ai bersaglieri dell’”Aosta”. Con delibera del 25 settembre 2008 l’Amministrazione comunale aveva conferito la cittadinanza onoraria al 6° reggimento bersaglieri,. Significativo il giorno prescelto per la cerimonia. Il Sindaco di Trapani ha sottolineato che “(…) l’Unità dell’Esercito di stanza a Trapani rappresenta una preziosa risorsa della città, verso la quale ha sempre mostrato dedizione e sentito attaccamento (…)”. In questi anni, numerose sono state le iniziative di solidarietà, tra le quali il progetto “Vele per il Kosovo”, finalizzato alla distribuzione, alla popolazione kosovara, di aiuti umanitari e sanitari raccolti nella città di Trapani, realizzate in sinergia con il 6° reggimento bersaglieri. Il colonnello Antonio Alecci, precisando che la cerimonia rappresenta “(…) viva testimonianza di quella armonica simbiosi tra la città di Trapani ed il 6° reggimento bersaglieri che sinergicamente hanno espresso ed esprimono l’equilibrata condivisione di alti ideali tra la società civile e l’istituzione militare (…)”, ha sottolineato l’impegno continuo e gli straordinari risultati conseguiti dai bersaglieri dell’”Aosta” sia nelle missioni all’estero che sul territorio nazionale.
La specialità dei bersaglieri venne creata il 18 giugno 1836, su proposta del capitano Alessandro Ferrero La Marmora, quale fanteria idonea ad azioni rapide ed irruenti. Da allora i fanti piumati saranno presenti in tutte le campagne, dal Risorgimento alle missioni di pace, facendosi apprezzare per generosità ed altruismo e divenendo sinonimo di italianità.
Enrico Casale