Terna, la società responsabile della trasmissione e del dispacciamento dell’energia sul territorio nazionale, ha lanciato per il secondo anno consecutivo un premio per la promozione dell’arte contemporanea. Possono partecipare tutti gli artisti, italiani e non, che operano stabilmente sul territorio italiano, suddivisi in tre categorie:Megawatt, riservata agli artisti con più di 35 anni, Gigawatt, per gli artisti di età inferiore ai 35 anni, e Terawatt, dove sono ammessi agli artisti già affermati. Quest’anno è stata creata una particolare sezione, Connectivity New York, alla quale saranno ammessi tutti gli artisti che operano a New York. Una borsa di studio di 3 mesi a New York, del valore di circa 30 mila euro, è il premio riservato ai vincitori delle categorie Megawatt, Gigawatt e Connectivity New York. Ai secondi e terzi classificati di ciascuna di queste categorie saranno assegnati dei premi-acquisto, rispettivamente del valore di 4 e 3 mila euro (per la categoria Connectivity New York, questi premi saranno in dollari). Al vincitore della categoria Terawatt sarà assegnato un premio di 100 mila euro, di cui 70 mila saranno devoluti all’Iniziativa sociale.
Gli artisti iscritti al Premio Terna 02 per l’arte contemporanea hanno superato le 150 unità, con opere provenienti da tutte le regioni italiane. La Sicilia, al momento, è rappresentata da 6 artisti ma il loro numero è destinato ad aumentare, visto che le iscrizioni si chiuderanno il prossimo 10 ottobre.
Tra gli artisti iscritti anche 2 palermitani, Umberto Coda (41 anni) e Gianfranco Ragusano (28 anni), entrambi nella categoria MegaWatt.
Umberto Coda si presenta con l’opera pittorica “Ma il ranocchio non ne voleva sapere di ridiventare principe sospeso tra donne natura”, opera in cui l’autore esprime l’incertezza dell’uomo di fronte ad un mondo che, spesso, confonde la favola con la realtà.
Nella scultura di Gianfranco Ragusano, “Gesto di una melodia”, la materia plastica prende forma congelando attimi, sensazioni, movimenti e riflessioni sulla vita.
I palermitani potranno sostenere il proprio artista votandolo sul sito internet dedicato al premio: http://www.premioterna.it/it/. All’artista che riceverà il maggior numero di voti sarà assegnato un premio-acquisto del valore di 4 mila euro