PALERMO – “Con la riunione del tavolo politico e della successiva conferenza di servizi,
riprende il percorso relativo alla realizzazione del rigassificatore all’interno della zona industriale del Petrolchimico, nella rada di Augusta, ricadente nel territorio di Melilli. Un percorso da troppo tempo stoppato, considerato che l’ultima conferenza di servizi sull’argomento è stata celebrata quattro anni fa”.
Lo ha dichiarato l’assessore regionale all’Industria, Marco Venturi, presiedendo questa mattina la conferenza di servizi che dovrà valutare la richiesta di autorizzazione alla costruzione del rigassificatore da parte della società “Ioniogas srl”.
“Ci tengo a sottolineare anche in questa sede – ha detto Venturi – che la pubblica amministrazione deve mettersi al passo coi tempi e dunque deve essere moderna, rapida, efficiente, trasparente. Le imprese hanno bisogno risposte veloci, anche negative, quando e se è il caso. Ma è necessario che queste arrivino in tempi veloci e certi. Perché chi investe – ha concluso – ha la necessità di sapere e questo è un dovere da cui la pubblica amministrazione non si può sottrarre”.
La Conferenza ha anche stabilito che la procedura relativa all’iter autorizzativo sarà definita entro il 16 settembre.
Alla conferenza sono stati invitati, tra gli altri, oltre alla Ioniogas, rappresentanti dei ministeri dell’Economia, delle Infrastrutture, dell’Ambiente, dell’Interno, della Difesa, dello Sviluppo Economico, dei Beni culturali, degli assessorati regionali Territorio e ambiente, della Sanità, dei Beni Culturali. Presenti pure la Soprintendenza di Siracusa, la Provincia di Siracusa, i comuni di Melilli, Augusta, Priolo Gargallo.
Salvatore Wladimir Pantaleone