Scala Mobile/Enna: Il Capo del genio Civile non accetta le accuse e ribatte

Enna. In relazione ai lavori ed al perdurare delle polemiche, il Dirigente Ingegnere Capo del Genio Civile di Enna, ing.Vincenzo Di Rosa, fa presente quanto segue in merito al percorso meccanizzato per il collegamento pedonale tra Enna Bassa ed Enna Alta:
“Percorso meccanizzato per il collegamento pedonale tra Enna Bassa ed Enna Alta. Autorizzazione in variante urbanistica, ai sensi dell’art. 7 commi 1 e 4 della L.R. n.65/81 come modificato dall’art. 6 della L.R. n.15/91 e dell’art. 10 della L.R. 40/95.
1) questo Ufficio, applicando correttamente le norme di settore, con nota prot. n° 7425 del 29/07/2009, ha restituito prive del parere ex art. 13 della Legge 64/74 (compatibilità geomorfologica), gli elaborati inoltrati dal RUP, Ing. Giovanni Petronio, Dirigente Tecnico del Settore IX- Infrastrutture – della Provincia Regionale di Enna;
2) tra le motivazioni che hanno determinato la restituzione degli atti, primeggiava la presenza di alcune opere in zona classificata a pericolosità P3 dal PAI vigente;
3) il Comune di Enna, nell’area suddetta P3, ha realizzato dei lavori di consolidamento, finanziati dall’ARTA con DDG n° 1099 del 10/12/2007;
4) i medesimi lavori sono stati ultimati e collaudati tecnicamente ed amministrativamente in data 12/06/2009, come risulta dalla nota del Comune di Enna prot. n° 201 del 29/07/2009, indirizzata all’ARTA e per conoscenza all’Assessorato Regionale ai LL.PP.;
5) il Comune di Enna, con la medesima nota, prot. n° 201 del 29/07/2009, ha richiesto all’ARTA il declassamento dell’area;
6) l’Ing. Petronio, con nota prot. n° 18476 del 05/08/2009, ha ritrasmesso gli atti integrati e corretti, secondo le indicazioni contenute nella nota di questo Ufficio, prot. n° 7425 del 29/07/2009, allegando la nota del Comune di Enna prot. n° 201 del 29/07/2009, già citata e chiedendo di rivedere il parere, riformulandolo favorevolmente, anche con condizioni e prescrizioni;
7) la Provincia di Enna, con nota prot. n° 219 del 10/08/2009, indirizzata per conoscenza a questo Ufficio, ha trasmesso la nota del Servizio 4° dell’ARTA, prot. n° 61322 del 07/08/2009 e ha richiesto di rivedere il parere rilasciato con nota prot. n° 7425 del 29/07/2009;
8) la suddetta nota del Servizio 4°, nelle more dell’aggiornamento in corso per il PAI del bacino del fiume Imera meridionale, valuta gli effetti dei lavori di consolidamento effettuati, prescrivendo che l’Amministrazione Comunale dovrà accertare con comunicazione a scadenza almeno annuale la corretta esecuzione delle opere di manutenzione e segnalare eventuali variazioni allo stato di efficacia delle opere di consolidamento;
9) sempre secondo la succitata nota del Servizio 4°, le opere di consolidamento realizzate sul dissesto 072-4EN-321, indicato in precedenza come area a pericolosità P3, testualmente “ permettono di considerare ridotta la pericolosità ai fini del PAI in associazione all’esecuzione del piano di manutenzione previsto e gestito dall’Amministrazione Comunale”; tutto ciò premesso e ampiamente evidenziato, nonostante le isteriche, sterili, false e offensive affermazioni e polemiche, perpetrate ai danni del personale e dell’immagine dell’Ufficio,
– alla luce del declassamento di pericolosità dell’Area P3, operato dal Servizio 4°, con la nota citata in premessa, prot. n° 61322 del 07/08/2009;
– vista la documentazione, integrata e corretta secondo le indicazioni di questo Ufficio contenute nella nota di diniego del 29/07/2009, giusto prot. n° 7425, ritrasmessa l’Ing. Petronio con nota prot. n° 18476 del 05/08/2009;
– vista la nota della Provincia di Enna, prot. n° 219 del 10/08/2009;
con la medesima correttezza, professionalità e rispetto della LEGGE che lo ha già contraddistinto nella fase istruttoria e che ha determinato l’emissione della nota di diniego, sta procedendo con grande impegno e celerità all’istruttoria finalizzata all’emissione del parere geomorfologico, con condizioni e prescrizioni.
I denigratori di questo Ufficio, hanno sbandierato giornalisticamente, che l’ARTA ha sconfessato il nostro Operato.
In effetti l’ARTA ha manifestato l’orientamento di declassare l’Area, ma solo dopo aver ricevuto la richiesta da parte della Provincia Regionale di Enna, (05/08/2009), che come si può notare è successiva alla data del 29/07/2009, data di emissione della lettera di diniego di Questo Ufficio”.