Enna. Nasce il movimento dei giovani MPA
Enna-Cronaca - 11/08/2009
Enna. Nel pomeriggio di oggi, alla presenza dell’On. Nino Amendolia, si è tenuta una conferenza presso lo studio professionale associato Samperi-Alessi-Zappalà.
Durante questa conferenza il gruppo di giovani professionisti, Avv. Alessi, Rag. Samperi e Ing. Zappalà, hanno illustrato le loro idee e hanno ringraziato l’amico On. Amendolia per l’attenzione che sta rivolgendo nei loro confronti.
Questa la dichiarazione di sintesi di Cristofero Alessi, ex Assessore provinciale MPA nella Giunta Monaco.
“In un periodo in cui non si crede più nella politica, come dimostrano il sempre crescente numero di coloro che decidono di astenersi dal voto, noi vogliamo testimoniare l’amore per la Politica con la P maiuscola, ossia quella che si occupa della polis, della città. Tanti anni fa, accomunati da tale passione, ci siamo riuniti quasi per caso: dalla nostra avevano l’entusiasmo giovanile, che apre le ali alla speranza in un mondo migliore.
Giovani professionisti, artigiani, imprenditori commercianti uniti da un senso di lealtà e di onestà, da testimoniare nella vita e nella professione.
Ne cito solo alcuni a me molto cari: il ragioniere commercialista Samperi Rosario, noto professionista, stimato da me e da oltre 150 persone, primo dei non eletti alle ultime amministrative del Comune di Riposto; e l’Ing. Salvo Zappalà, noto per le sue azioni umanitarie, attivo nell’associazionismo e abile professionista.
Così questo movimento spontaneo di giovani professionisti prima ha costituito l’associazione Noi per Riposto e poi ha aderito al Mpa.
Di questa adesione siamo oggi ancor più fieri, perché crediamo nei valori del popolo siciliano e della nostra terra e ribadiamo ancora una volta la stima per un uomo che giornalmente profonde il suo massimo impegno per la difesa di questi valori, con sforzi enormi, ossia del governatore della Sicilia, on. Raffaele Lombardo.
Non per parlare sempre e solo di Sud, come abilmente afferma in un articolo il noto giornalista Pietrangelo Buttafuoco, ma per riempire di contenuti e di progetti la questione meridionale, sperando che sia arrivato il momento di una soluzione politica.
Noi crediamo quindi nella politica del territorio, ossia nella unica politica possibile che passa dalla cura e dalla conoscenza dei problemi del territorio che si vive, perché dalla conoscenza nasce poi la progettazione e la pianificazione dei problemi.
Io sono della terra di Enna, di Valguarnera per precisione, e in questa magnifica terra dell’entroterra siciliana voglio continuare a impegnarmi politicamente pur mantenendo il legame umano e politico con questo movimento di professionisti al quale rivolgo il mio grazie per la stima e l’amicizia che in questi anni mi hanno donato.
Abbiamo un sogno: quello di una politica intesa come servizio, come impegno quotidiano, che coinvolge e non allontana, che appassiona e non svilisce. Abbiamo un sogno…quello di una politica che abbia cura della persona, che metta l’uomo al primo posto, quindi della politica della condivisione e non dell’esclusione, del rispetto e non del dispetto, del tutti per uno e non del tutti contro uno.
Per questo ringrazio l’amico On. Nino Amendolia, per essermi stato vicino in un momento difficile e per le parole di stima che mi ha rivolto nella lettera a me indirizzata.
In lui riconosciamo quella politica del territorio e quella cura della persona, valori in cui crediamo.
Lanciamo pertanto un appello a tutti i giovani professionisti e ai giovani che si riconoscono, in ogni angolo della Sicilia, in questi valori.
Siamo fermamente convinti che il rilancio della nostra terra passi solo attraverso una seria politica giovanile, perché si possa cerare una alternativa alla fuga sempre crescente dei giovani.
Un mondo senza giovani è infatti un mondo senza speranza, una notte senza sogni ma solo piena di ricordi e di rimpianti.
Così lanciamo un appello a tutte le donne perché riconosciamo nelle donne la creatività e la fantasia, valori che in politica possono essere spesi abilmente.
Quindi rispetto della quota blu e della quota rosa, come valori in cui credere e per i quali spendersi.
Un detto diceva che”la forza della politica si basa sulla indifferenza dei cittadini”.
È proprio questa indifferenza,che nasce spesso dallo sconforto e dalla delusione, che vogliamo vincere.
Tutti insieme è possibile…”.