Rifiuti/Troina. Campagna compostaggio domestico

TROINA. Allo sportello di Sicilia Ambiente di via Piave, n. 1, si possono ritirare i moduli di adesione all’iniziativa per la produzione di compostaggio domestico. L’iniziativa è rivolta a quanti abitano in case che abbiano attorno aree verdi, orti e giardini con superficie minima di 50 mq. Possono partecipare a quest’iniziativa anche le aziende agrituristiche, le scuole, il Comune, la Forestale e le associazioni ambientalistiche. Il compostaggio domestico è una particolare forma di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani finalizzata alla produzione di compost, che è un fertilizzante ottenuto per decomposizione dei residui solidi organici. Si tratta di separare dai rifiuti solidi organici gli avanzi del pranzo e della cena, che è la frazione umida, e gli scarti della manutenzione del verde pubblico (rami d’alberi che si ricavano dalla potatura) e dei giardini. Mediamente produciamo 1 kg e mezzo di rifiuti a testa al giorno. Di questo chilogrammo e mezzo di rifiuti, 600 grammi sono la cosiddetta frazione umida, gli avanzi del cibo che mangiamo. A chi aderisce alla campagna di compostaggio domestico sarà consegnata la compostiera in comodato d’uso. Nella compostiera dovranno essere raccolti i rifiuti organici, quelli della frazione umida, mentre gli altri rifiuti, quelli della frazione secca, andranno depositati nei cassonetti dislocati agli angoli delle strade. Questo tipo di raccolta differenziata è una novità di un certo rilievo per i troinesi, che dovranno riabituarsi a selezionare i rifiuti. Fino a qualche anno, i troinesi differenziavano dai rifiuti la plastica, il vetro e la carta raggiungendo buoni risultati. Quando servizio di igiene ambientale è precipitato in un vero e propria marasma, hanno smesso di farla. Quali sono del compostaggio domestico? Innanzitutto, la riduzione della tassa di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Separando dai rifiuti solidi urbani la frazione umida per trasformarla in compost, si riduce di circa il 30% la quantità di rifiuti che sarà portata in discarica, Questa comporta un risparmio perché il deposito in discarica della spazzatura si paga a chilo. L’altro vantaggio è la produzione a costo zero di un ottimo fertilizzante, il compost, ottenuto attraverso la trasformazione nella compostiera dei rifiuti solidi organici.

Silvano Privitera

Published by
redazione-vivienna