Pietraperzia. Graduatoria ausiliari traffico tempo determinato
Enna-Cronaca - 27/08/2009
PIETRAPERZIA. È stata pubblicata la graduatoria per la nomina a tempo determinato di quattro ausiliari del traffico. A presentare la domanda erano stati in quaranta. Ammessi in graduatoria in 29. Tre sono stati ammessi con riserva mentre otto sono stati esclusi o per difetto della documentazione o perché i documenti sono giunti fuori tempo massimo. Questi i nomi dei 29 ammessi: Piera Daniela Marotta, Silvia Marotta, Manuela Giummo, Giovanni Di Gregorio, Michelina Di Gloria, Mariangela Marotta, Maria Tamburello, Isidora Doriana Caruso, Maria Raia, Ignazio Dino Virruso, Luigi Crisafi, Nadia Maria Cava Di Gloria, Alessandra Rosaria Vullo, Rosaria Giarrizzo, Giuseppe Antonio Marotta, Giovanna Bongiovanni, Graziella Scalieri, Filippa Lorina, Francesco Imprescia, Filippo Bongiovanni, Davide Viola, Salvatore Graziano Legname, Giuseppe Di Gloria, Giulio Maria Di Perri, Dario Andrea Gervasi, Salvatore Chiaramonte, Catena Dell’Aiera, Roberto Gulino e Silvana Filippa Tisa. Questi i tre ammessi con riserva: Giuseppe Dell’Aiera, Giuseppe Giusa, Filippa Marotta. Gli esclusi sono stati: Vincenzo Biagio Di Gloria, Vincenzo Falzone, Federica Alaimo, Daniela Alfieri, Lina Donatella Alù, Mario Emanuele Amico, Biagio D’Urso e Salvatrice Concetta Spampinato. La graduatoria avrà durata triennale dalla sua data di pubblicazione e sarà utilizzata per l’assunzione a tempo determinato di personale della categoria e profilo professionale secondo le esigenze del servizio, a partire dal primo posto utile e seguendo l’ordine della graduatoria stessa, fatta salva la facoltà dell’Ente di conferire priorità ai candidati che vantano il requisito della minore distanza tra il luogo di svolgimento dell’attività e la propria residenza, e sempre che vi siano disponibilità finanziarie e la conseguente copertura della spesa occorrente, nel bilancio del Comune. Per i primi 25 concorrenti collocatisi utilmente in graduatoria il Comando di polizia municipale effettuerà un corso di formazione di 18 ore e rilascerà attestato di formazione. In caso di assenza dal corso per ore 3 senza giustificati motivi si verrà esclusi e depennati dalla graduatoria. I vincitori, quattro in totale, verranno assunti per un tempo massimo di tre mesi anche in periodi saltuari. Attualmente il corpo vigili urbani conta, oltre al comandante – il tenente colonnello Giovanna Di Gregorio – sei unità: il maresciallo Gino Stringi (vicecomandante) e gli ispettori Antonio Caffo, Giovanni Falzone, Borino Miccichè, Vincenzo Messina e Lillo Russo. Ad essi bisogna aggiungere Damiana Di Gregorio e Michele Ciulla che sono stati distaccati per svolgere altre mansioni.
Gaetano Milino