CATANIA – Prende il via domani a Catania presso il Centro congressuale “Le Ciminiere” (viale Africa) il Convegno internazionale sturziano “Don Luigi uomo dello spirito” promosso dal movimento ecclesiale Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS), la Fondazione “Istituto di promozione umana «Mons. Francesco Di Vincenzo»”, la Regione Siciliana e la Provincia Regionale di Catania.
Per ripercorrere l’attuabilità della visione politica e socio-economica di don Sturzo e rilanciare nuove prassi di intervento sociale e di dialogo tra fede, politica e società al di là delle appartenenze ideologiche, sarà presente il movimento cattolico italiano in tutte le sue anime, esponenti istituzionali nazionali e internazionali del mondo dell’economia, della politica, della giustizia, delle scienze sociali.
Il convegno prenderà il via dalle ore 16.30 circa con una sessione moderata dal Sottosegretario del Pontificio Consiglio per i Laici G. Carriquiry introdotta dal Presidente di RnS Salvatore Martinez.
Interverranno, tra gli altri, il Vicario Generale di Papa Benedetto XVI card. Angelo Comastri, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta, il Presidente del Senato Schifani, il Vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani, il Premio Nobel per la Pace Lech Walesa, il Presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo, il presidente della Provincia Regionale di Catania Giuseppe Castiglione, il sindaco di Catania Raffaele Stancanelli, l’Arcivescovo di Catania Mons. Salvatore Gristina.
Dopo i saluti dell’Arcivescovo di Palermo Mons. Paolo Romeo e del Segretario generale della Cei Mons Mariano Crociata, verrò trasmesso il video messaggio di saluto del Santo Padre Benedetto XVI.
I lavori proseguiranno nella giornata di sabato 3 a partire dalle 9.30, con 6 sessioni monotematiche dedicate a economia ed etica, globalizzazione, politica, giustizia, cultura e solidarietà.
Autorevoli le presenze previste: tra gli altri, il neo Presidente del Parlamento europeo Buzek, per la prima volta in Italia, il Revisore degli Affari Economici della Santa Sede Hong-Soon Han, il Procuratore Nazionale Antimafia Grasso. Nella sessione dedicata all’eredità politica di Sturzo e moderata dal direttore di Avvenire Tarquinio, si confronteranno i segretari nazionali in vita della DC e del PPI: Bianco, Buttiglione, De Mita, Forlani.
Ampia la partecipazione del mondo dell’associazionismo e del volontariato cattolico, tra cui Compagnia delle Opere, Opus Dei, Movimento dei Legionari di Cristo, Focolarini, Comunità di Sant’Egidio, Acli. Altrettanto nutrita la presenza del mondo accademico e scientifico con esponenti delle maggiori Università e dei Centri Studi dedicati a Don Sturzo.
La giornata conclusiva di domenica 4 sarà dedicata alla presentazione di una serie di progetti sociali innovativi e senza precedenti, nati nel segno dell’insegnamento di Sturzo e a lui intitolati, ospitati nei possedimenti di famiglia a Caltagirone: Il Polo di eccellenza per il reinserimento lavorativo e il recupero sociale di ex detenuti, il progetto di sostegno alle donne detenute con figli “carcere senza sbarre per donne e bambini”, l’inaugurazione della prima Casa Museo Sturzo.
Denominatore comune di queste iniziative la lotta all’emarginazione sociale e la difesa della famiglia, principali terreni di impegno di Rinnovamento nello Spirito Santo.
————————————–
Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS) è un movimento ecclesiale con oltre 200.000 aderenti. Conta circa 1900 Gruppi e Comunità presenti in tutta Italia, soprattutto al Sud, 9 missioni all’estero, 4 scuole nazionali residenziali di formazione. RnS intende farsi interprete di una nuova stagione di responsabilità ecclesiale riaffermando il primato di una dimensione spirituale e di una laicità operosa, culturalmente autonoma e attenta alla promozione dell’uomo e della sua dimensione familiare e sociale. RnS opera anche attraverso la Fondazione “Mons. Francesco di Vincenzo”, ente morale ed ecclesiastico costituita ad Enna per ricordare uno degli iniziatori del Rinnovamento nello Spirito in Sicilia. Principali aree di attenzione della Fondazione sono il sostegno e il servizio alle quattro formazioni sociali in cui l’uomo nasce, cresce, si forma, si relaziona e realizza la sua personalità: famiglia, Chiesa, cultura e lavoro. Presidente di RnS è dal 1997 Salvatore Martinez.