Agrigento. Agroalimentare nella Valle dei Templi
Enna-Cronaca - 02/10/2009
PALERMO – “Domenica d’eccellenza”, la rassegna dedicata ai prodotti tipici siciliani, approderà nella Valle dei Templi, ad Agrigento. Lo ha annunciato stamattina, nel corso della conferenza stampa di presentazione della manifestazione, l’assessore regionale all’Agricoltura e Foreste, Michele Cimino, che ha indicato come data orientativa dell’evento il prossimo mese di febbraio. A presentare l’iniziativa anche Riccardo Savona, presidente della commissione Bilancio e Programmazione dell’Ars, e Giuseppe Giunta, projet manager della “Domenica d’eccellenza”.
Quest’anno si comincerà con tre appuntamenti a Palermo: il 4, l’11 e il 18 ottobre, in via Libertà, il salotto del capoluogo siciliano. Prossime tappe saranno a Messina, Catania e Siracusa. “L’obiettivo – ha anticipato Cimino – è realizzare una kermesse itinerante, in tutte le province siciliane, per promuovere i prodotti tipici e tradizionali di qualità”.
“Stiamo valutando l’ipotesi di istituzionalizzare la rassegna – ha aggiunto Savona – e di inserirla in una programmazione triennale per dare l’opportunità ai produttori siciliani di partecipare a un momento importante di sviluppo e di valorizzazione dell’agroalimentare siciliano”.
“Domenica d’Eccellenza è un appuntamento che avete imparato a riconoscere e ad apprezzare nell’arco delle passate edizioni e che quest’anno continua ad arricchirsi – ha affermato Giuseppe Giunta -. Siamo orgogliosi del percorso svolto finora e dell’impegno che ci ha condotto a questi risultati: il progetto, nato come un vero e proprio ‘regalo’ per la città di Palermo, sta acquisendo una valenza sempre più regionale e di conseguenza una maggiore attrattiva, e questo grazie al supporto di coloro che lo hanno reso possibile credendoci, ovvero la Regione e l’assessorato all’Agricoltura”.
I cittadini, passeggiando per l’isola pedonale, avranno la possibilità di degustare cibi di qualità offerti da oltre 200 produttori siciliani e di prendere parte a una serie di laboratori enogastronomici.
Domenica 4 ottobre il Villaggio d’eccellenza, ospitato nel tratto di via Libertà tra piazza Croci e via Siracusa, aprirà i battenti alle 9,30 e chiuderà alle 20. Nell’ambito della manifestazione sono stati organizzati nuovi laboratori di degustazione, che saranno condotti da Maria Luisa Cocozza, giornalista del Tg5. I visitatori avranno modo di assistere alla preparazione di prelibati piatti. Alle 10 Nicola Fiasconaro, dell’omonima azienda di Castelbuono, presenterà “Dalla pasticceria al panettone, un viaggio goloso”. Alle 12, alle 16 e alle 18, Massimo Mangano, chef del ristorante “Ai Tetti” del Centrale Palace hotel di Palermo, in collaborazione con “Le Terre di Corleone”, proporrà una serie di nuove ricette: dai fusilli del pastificio Colletti al coniglio in caponata di verdure.
Stefania Sgarlata