Pietraperzia. Il Maestro Salvatore va a dirigere la banda di Siviglia
Enna-Cronaca - 03/10/2009
PIETRAPERZIA. Il Maestro Salvatore va a dirigere la banda musicali di Siviglia, in occasione dei festeggiamenti della Madonna del Pilar che è venerata in tutta la Spagna. Il concerto si svolgerà sabato 10 ottobre 2009 alle ore 18 presso il Sagrario della Cattedrale di Siviglia. Il corpo bandistico che si è esibirà “Banda Musicale Maria Santissima della Victoria – Las Cigarreras di Siviglia. Il maestro Bonaffini dirige la banda musicale locale, direttore artistico dell’associazione culturale “Sicilia in Musica” di Caltanissetta e Artista del Coro del “Teatro Massimo Bellini” di Catania. I festeggiamenti della Madonna del Pilar si svolgeranno dal 6 al 12 ottobre. Alle manifestazioni parteciperanno anche alcune rappresentanze di confraternite della Sicilia, in particolare la “Real maestranza di Caltanissetta”, l’associazione “Piccoli gruppi sacri”, la “Sagra Lega Laicale San Michele”.
Il maestro Salvatore Bonaffini si alternerà nella direzione con il maestro Bartolomé Meliá Gomez, maestro direttore del prestigioso complesso artistico “Las Cigarreras” di Siviglia. Verranno eseguite composizioni funebri della settimana santa in Sicilia fra cui Ione di Enrico Petrella, Una lagrima sulla tomba di mia madre di Amedeo Vella e L’urna composta da Salvatore Bonaffini; verranno anche eseguite celebri composizioni della processione di Siviglia del venerdì santo: Victoria dolorosa, La asunción de cantillana, Mi palma coronada composta dal maestro Bartolomé Meliá Gomez.
Il maestro Salvatore Bonaffini diplomato in tromba al conservatorio di musica “Vincenzo Bellini” di Palermo, sotto la guida del maestro Pietro Cecere. Successivamente ha iniziato gli studi di canto, da tenore, con la professo Elsa Maiorca. Ha partecipato a diverse manifestazioni musicali di prestigio: nel aprile 1999 e 2000 ha esordito eseguendo concerti da solista ad Orlando negli Usa, per le celebrazioni del nuovo millennio a “Walt Disney Word”. Nel maggio 2000 ha partecipato con l’orchestra del “Accademia Musicale Siciliana”, alla prima esecuzione de “Le Juste du Liban” per soli e orchestra, del maestro J. Waked, svoltasi a Beirut, in Libano.
Ha ricoperto ruoli da comprimario realizzando diverse incisioni discografiche fra i quali Flavio, nella “Norma” di V. Bellini e Ruiz nel “Il Trovatore” di G. Verdi con la partecipazione del tenore Andrea Bocelli, per la casa discografica Decca. Artista del Coro del “Teatro Massimo Bellini” di Catania con il quale ha partecipato anche alle tournè in Russia e Giappone.
Ha fatto anche parte del coro del “Teatro del Maggio Musicale Fiorentino” di Firenze.
Direttore artistico e maestro direttore dell’ Associazione Culturale “Sicilia in Musica” di Caltanissetta con cui partecipa fra l’altro alle manifestazioni della Settimana Santa a Caltanissetta e alla processione dei Misteri di Trapani. Ha inciso il cd musicale Composizioni Funebri della Settimana Santa in Sicilia e ha realizzato la “Rassegna sulla letteratura musicale della Settimana Santa in provincia di Caltanissetta”. Maestro direttore della Banda Musicale “V. Ligambi” di Pietraperzia e della Banda Musicale “ArteMusica A. Guastaferro” di Santa Caterina Villarmosa.
Giuseppe Carà