Nissoria. Intitolazione del centro polifunzionale all’on.Nino Buttafuoco

Nissoria. Cerimonia dei intitolazione del centro polifunzionale auditorium all’on.Nino Buttafuoco alle ore 17 di lunedì 19 c.m. Alle 17,30 lo scoprimento della targa commemorativa, seguiirà il saluto del primo cittadino, Filippo Buscemi. Alla cerimonia interverranno il sen.Maurizio Gasparri, capogruppo senatori del PdL e l’on.Ignazio La Russa, Ministro della Difesa.

La scheda:
On. Nino Buttafuoco – politico
Nissoria 20.04.1923 / Leonforte 02.04.2005

Laurea in Scienze Politiche e Sociali presso l’Università di Catania.
Iscritto al M.S.I. dalla fondazione ed è stato membro del Comitato Centrale e della Direzione Nazionale.
Consigliere e Presidente del Gruppo M.S.I. al Consiglio Comunale di Leonforte per due mandati.
Deputato all’assemblea Regionale Siciliana per cinque legislature (1951-1971) dove è stato membro delle Commissioni Lavori e Previdenza, Lavori Pubblici, Verifica Poteri e Convalida. Presidente del Gruppo M.S.I. e in seguito dell’Intesa (Missini – Liberali – Monarchici – Deputati di Destra) 1959 – 1967.
Nel 1972 fu eletto Deputato Nazionale a Montecitoro dove è stato membro della Commissione Salute ed Igiene.
Sindaco di Nissoria ininterrottamente dal 1968 al 1989.
Nel 1979 è stato eletto al Parlamento Europeo e rieletto nel 1984.
È stato membro della delegazione: Parlamento Europeo – Austria; Parlamento Europeo – Australia – Nuova Zelanda per quest’ultimo con l’incarico di Vice Presidente. Ẻ stato membro del Direttivo del Gruppo Parlamentare Europeo.

Suoi obiettivi:
Ipotizzò l’elezione diretta dal Presidente della Regione.
In qualità di deputato Regionale, Nazionale ed Europeo si è impegnato per lo sviluppo sociale ed economico della Sicilia, con particolare riferimento ai problemi dell’Agricoltura e della Pesca. Ẻ stato componente della Commissione Europea dei Trasporti della quale è stato Vice Presidente. In tale importante ruolo si è impegnato, in tutte le sedi competenti, delle infrastrutture d’interesse comunitario e in primo piano della costruzione del Ponte sullo Stretto.
Negli anni 1988 – 1989 è presidente dei Deputati italiani del M.S.I. a Strasburgo.
Nel luglio del 1989, dopo la rinuncia a ricandidarsi, gli è stata conferita la qualifica di Deputato Onorario del Parlamento Europeo.

Published by
redazione-vivienna