Messina. Tasse universitarie, emendamento per l’esenzione
Enna-Cronaca - 21/10/2009
PALERMO – Un emendamento da inserire nella legge finanziaria regionale che prevede l’esenzione dal pagamento della tassa regionale sul diritto allo studio di 85 euro per gli studenti universitari siciliani residenti nei comuni della provincia di Messina danneggiati dall’alluvione di ottobre e per gli studenti dei comuni abruzzesi, colpiti dal terremoto del 6 aprile, iscritti negli atenei siciliani.
L’emendamento è stato presentato dall’assessore regionale ai Beni Culturali, Nicola Leanza.
“Con una lettera del 4 agosto – spiega Leanza – il Ministro dell’istruzione, ha invitato le regioni a provvedere all’emanazione di disposizioni che consentano l’esenzione del pagamento della tassa regionale sul diritto allo studio agli studenti residenti nei comuni colpiti dal terremoto del 6 aprile”.
“Si ritiene pertanto prioritario – continua l’assessore – proporre, ai fini della predisposizione del disegno di legge riguardante le disposizioni programmatiche e finanziarie per l’anno 2010, l’emendamento che affiancherebbe gli altri interventi già attuati dalle università , dallo Stato, dalla Regione e dagli Ersu, a favore dei soggetti colpiti dall’alluvione del mese di ottobre. Si precisa che tale provvedimento non prevede oneri a carico del bilancio della Regione, costituendo la tassa regionale, ai sensi dell’art. 26, comma 1 della citata legge, entrata propria degli Enti Regionali per il Diritto allo Studio”.
PROPOSTA DI EMENDAMENTO DA INSERIRE NELLA FINANZIARIA REGIONALE
Art….
Esenzione dal pagamento della tassa regionale sul diritto allo studio
Gli iscritti agli Atenei della regione Siciliana residenti nei comuni della provincia di Messina colpiti dall’alluvione nel mese di ottobre del 2009, sono esentati dal pagamento della tassa regionale sul diritto allo studio per l’anno accademico 2009/10, a prescindere dai requisiti di merito previsti dalla normativa vigente. I limiti di reddito e patrimonio utili per l’esenzione, anche se superiori ai valori massimi determinati dal Decreto Ministeriale del 24 febbraio 2009, sono valutati dai rispettivi ERSU competenti territorialmente in relazione alle specifiche circostanze e condizioni dello studente. Beneficiari di analoga esenzione sono anche gli studenti abruzzesi residenti nei Comuni colpiti dal sisma del 6 aprile 2009 e individuati con decreto del Commissario Straordinario, iscritti agli atenei presenti sul territorio della Regione Siciliana.
Fabio Geraci