Pietraperzia. Pellegrinaggio a Siracusa a chiusura festa San Pio

PIETRAPERZIA. A chiusura dei festeggiamenti di San Pio, che nonostante il tempo inclemente ha avuto una presenza numerosa di fedeli e con dei giochi pirotecnici unici nella storia del paese, il gruppo di preghiera San Pio è andato in pellegrinaggio a Siracusa, dove c’è stato un raduno regionale dei gruppi di San Pio che in Sicilia sono circa 400. Hanno dato la presenza circa seimila persone e quasi tutti sono stati presenti con i vistosi stendardi. Ha presieduti i lavoro il segretario mondiale dei gruppi padre Marciano Morra ed ha celebrato li pontificale l’arcivescovo della città monsignor Salvatore Pappalardo, che in passato è stato titolare della diocesi di Nicosia.
Sono stati 50 i partecipante ed è stato presente il direttivo del gruppo al completo: Giovanna Guarnaccia presidente, Pina Vinci segretaria, Concetta Di Blasi tesoriera, e i membri del direttivo, Antonietta Miccichè, Enzo Amico, Maria Buccheri, Maria Di Natale, Pina Marotta, Rosolini Insinna ed il direttore dei festeggiamenti Calogero Vinci. Il gruppo è stato ospite della parrocchia “Madre di Dio”, ed per l’ospitalità si è prodigato il consigliere comunale Calogero Barrile che di solito vive e lavora e Siracusa.
Nel pellegrinaggio non è stata trascurata la parte turistica di Siracusa città della Magna Grecia e quindi si è visitato; il teatro greco, la latomia dei cordari, le catacombe di San Giovanni, la cattedrale, l’acquario tropicale e la fonte della ninfa Aretusa. L’incontro di spiritualità si è svolto al santuario della Madonna delle Lacrime, dove vi è stato la conferenza di don Marchiano Morra, l’ora di adorazione guidata da don Enzo La Porta, vice direttore regionale dei gruppi. Molto partecipato è stato il pontificale di monsignor Salvatore Pappalardo, che nella sua toccante omelia ha parlato dell’importanza dei gruppi di preghiera fondati da San Pio e della funzione della preghiera nella contemplazione del soprannaturale. Hanno concelebrato con l’arcivescovo una cinquanta di assistenti dei gruppi e molto significativi sono stati le offerte dei doni.
L’abbondante raccolta durante la messa è andata alle missioni perché domenica scorsa si è celebrata, anche, la giornata missionaria mondiale. Con l’omaggio finale alla Madonnina i gruppi hanno lasciata la città del papiro. Sul pullman hanno presentato la loro esperienza della giornata la dottoressa Daniela Rizzo ed il laureando in scienze politiche Filippo Rosselli.
Giuseppe Carà

Published by
redazione-vivienna