VI Settimana Siciliana in Argentina

Dal 2 all’8 novembre si svolgerà la sesta edizione della Settimana Siciliana in Argentina. Per tre giorni, la Città di Buenos Aires farà da palco scenico a numerosi spettacoli gratuiti, ai quali parteciperanno artisti provenienti dalla Regione Sicilia.

La celebrazione, che sarà organizzata da FESISUR (Federación de Entidades Sicilianas de Buenos Aires y Sur de la República Argentina), incomincerà lunedì 2 novembre alle 19:00 con lo spettacolo “One man show”, dell’attore siciliano Gilberto Idonea, e si terrà presso il Centro Cultural Borges (Viamonte, angolo San Martín).

Martedí 3 verrá presentato lo spettacolo “The Pupi’s Swing- Anni 50” con l’ attore Angelo Duro , organizzato dall’ Istituto Fernando Santi di Palermo, presso la Sala Caras y Caretas – (Venezuela 330).

Mercoledì 4 e giovedì 5 si aprirà il ciclo “Sapori della Sicilia”, una serie di lezioni di cucina tipica della Regione Sicilia, impartite dal riconosciuto chef italiano Pietro Pupillo. Organizzato dal Mainstreaming Agenda di Palermo, l’evento avverrà dalle 14:00 alle 17:00 presso l’Instituto Argentino de Gastronomia (Av. Santa Fe 1556, 2º piano – Prenotazioni a disponibilità limitata: 4115-0111).

Venerdì 6 novembre alle 18:00 sará inaugurata la Camera di Commercio Siciliana della Repubblica Argentina. Nella stessa occasione si terrà anche la conferenza “Cucina globale e cucina del territorio”, organizzata dal Consorzio Med Europe Export, e sarà inoltre aperta la mostra fotografica intitolata “La dieta mediterranea”. Tutte queste attività avverranno presso il Circolo Italiano (Libertad 1264).

Sabato 7 novembre il soprano Sara Chianetti ed il Maestro Rolando Nicolosi si esibiranno nel concerto “Aria di Sicilia”, organizzato dalla Omnia Accademy di Palermo e da PROSCA. Lo spettacolo si terrà alle 19:00 presso il Circolo Italiano (Libertad 1264)

A chiudere la VI Settimana Siciliana in Argentina sarà, domenica 8 novembre, il cantante lirico-pop Paolo Martini, con lo spettacolo “Sicilia… cuore del mare”, che si terrà alle 18:00 presso il Teatro Coliseo (M.T. de Alvear 1125). Nella stessa occasione verranno anche consegnati i premi Luigi Pirandello a distinte personalità di origini siciliane, come Estela Raval, Roberto De Vincenzo, Héctor Maugeri e la Fondazione Favaloro.