Mazzarino. Sessantaquattro anni dopo lo scoppio della prima bomba atomica sulla città di Hiroshima gli arsenali nucleari continuano a minacciare il globo terrestre.
Abbiamo la possibilità di scegliere tra accettare che le nazioni investano in armamenti nucleari e chimici le risorse che non destinano alla sopravvivenza delle popolazioni più deboli , o invece cercare di indirizzare i governanti verso la completa abolizione dei suddetti armamenti.
Un segno di inversione di marcia internazionale si è vista nel 2009, con l’assegnazione del Premio Nobel per la Pace al Presidente degli Stati Uniti d’America Barack Obama, per il suo impegno verso una riduzione e abolizione degli armamenti.
Partendo da questa considerazione Peace is in our hands, nell’antica cittadina di Mazzarino, ha istituito una tavola rotonda in cui i Sindaci – espressione primaria ed immediata della Società Civile – si confronteranno su questa tematica attuale e di rilevanza internazionale: l’abolizione delle armi di distruzione di massa.
L’International Peace Bureau, Premio Nobel per la Pace nel 1910, modererà l’intervento delle delegazioni provenienti da diversi Paesi del continente. E’ importante, in questo contesto ed in questo momento delicato a livello internazionale, la presenza del Premio Nobel per la Pace nel 2003 Dott.ssa Shirin Ebadi.
Sono state confermate le presenze fondamentali di altre associazioni ed organizzazioni come “Mayors for Peace”, “I bambini del mondo” Onlus, il premio Nobel per la Pace nel 1985 IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War).
Inoltre sono previsti importanti incontri con le maestranze locali, ConfCommecio, Confindustria e Confartigianato: da “Peace is in our hands” possono nascere sinergie e futuri rapporti di collaborazioni tra le diverse comunità intervenute, sempre nell’ottica di favorire, con interventi mirati, le condizioni di pacificazioni che scaturiscono dal ristabilimento delle condizioni di intimo e personale benessere delle popolazioni.
La manifestazione si svolgerà con il patrocinio della Regione Siciliana, della Provincia Regionale di Caltanissetta, del Comune di Mazzarino e dell’International Peace Bureau.
“L’obiettivo della Conferenza ha affermato il primo cittadino Vincenzo D’Asaro- è quello di creare una Tavola Rotonda in cui i Sindaci delle maggiori città, espressione massima della rappresentanza della Società Civile, si incontrano per discutere su una problematica fondamentale ed importante: un futuro di pace. A condurre il dibattito sarà l’International Peace Bureau, la più antica federazione mondiale nata nel 1891 e insignita del Premio Nobel per la Pace nel 1910”.
International Peace Bureau è la più antica federazione mondiale, nata nel 1891 e premiata del premio nobel per la pace nel 1910.
Si configura sulla scena delle numerose organizzazioni che promuovono la cultura della pace in termini di struttura specificatamente orientata ad attività di progettazione propositiva, studi e/o approfondimenti riguardanti i suoi vari aspetti.
E’ organo di consultazione dell’ONU in tema di disarmo e diritti umani ed è conultant all’ECOSOC dell’ONU.
Ha tantissimi progetti in tutto il mondo e di sta occupando di una campagna importante “D&D”, disarmament for development (Disarmo per sviluppo) contro le eccessive spese militari a discapito dei paesi poveri.
Ha curato il progetto di Riforma delle Nazioni Unite nel 2004 ed è presente in più di 100 Paesi in tutto il mondo
26 novembre 2009 : Arrivo Delegazioni
Ore 12.00 Municipio : Incontro degli ospiti con i giornalisti e le autorità locali.
Ore 15.00 Visita guidata all’interno dei monumenti e paesaggi del Comune di Mazzarino.
Ore 18.00 Chiesa di Sant’Ignazio:Incontro con le maestranze locali, ConfCommercio, ConfIndustria, ConfArtigianato.
27 novembre : Incontri e Conferenze
Ore 09.30 Teatro Comunale :Apertura dei lavori e saluto delle Autorità.
Ore10.00 Sindaco di Mazzarino, Vincenzo D’Asaro: Il ruolo dei Sindaci Siciliani per la promozione della pace
Ore 10.30 Sindaco di Halabja (Iraq), Khder Kareem, Mayors for Peace: gli effetti delle armi di distruzione di massa sulle città: “la nostra tragedia.”
Ore 11.00 Sindaci di Pineto – Luciano Monticelli – e Silvi – Gaetano Vallescura – Mayors for Peace: “la nostra esperienza alle Nazioni Unite di New York, col Sindaco di Hiroshima per la revisione del Trattato di Non Proliferazione Nucleare”.
Ore 11.30 Presidente IPPNW Italy, Dott. Michele Di Paolantonio, Premio Nobel per la Pace nel 1985: “Strategie di prevenzione della guerra nucleare: Helsinki 1984 e l’importanza del concetto di guerra nucleare non intenzionale nel disarmo nucleare in Europa”.
Ore 12.00 Sindaco di Kermanshah, II città Iraniana, Mr Fakhri, Mayors for Peace: Il ruolo dei Sindaci per la convivenza tra i popoli ed il ripudio della guerra.
Ore 12.30 Sindaco di Firenze, Matteo Renzi, Mayors for Peace: La politica della pace.
Ore 13.00 Chiesa Sant’Ignazio : Conferenza Stampa
Ore 13.30 Brunch
Ore 15.00 Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace nel 2003
Ore 15.30 TAVOLA ROTONDA tra i Sindaci e relatori
Ore 17.00 Proiezione del film “WARGAMES: Giochi di guerra”
Ore 18.30 Passeggiata delle Autorità e intervenuti per Corso Vittorio Emanuele
Ore 19.00 Concerto organistico ospitato presso la Cattedrale Maria SS. Della Neve – Dirige Maestro Marco di Marco