Da Mazzarino una iniziativa di pace operativa nel mondo

Mazzarino – Sono arrivati nella mattinata di oggi i sindaci iraniani ed iracheni accompagnati dai loro colleghi italiani per partecipare alla prima conferenza internazionale “Peace in our hands -La pace è nelle nostre mani”, organizzata dal comune di Mazzarino in collaborazione con l’International Peace Bureau, organizzazione insignita del premio Nobel nel 1910.
“Da Mazzarino una iniziativa operativa di pace nel mondo – ha affermato Fulgida Barattoni, dell’Ipb, moderatrice del dibattito – sono le azioni che fanno grandi i luoghi e gli uomini, anche da una piccola città della Sicilia può partire una iniziativa che cambia il modo di guardare alla pace non come un sogno irraggiungibile ma come un qualche cosa di concreto che unisce come necessità tutti i popoli della terra”.
“La Società Civile ovunque nel mondo è composta da mamme, bambini, mariti e nonni e tutti oltre ogni differenza di razza, cultura, religione, desiderano la stessa medesima cosa, vedere crescere i loro figli, potere offrire alle generazioni a venire un futuro senza la paura, in pace. Questo slogan, tradotto in 8 lingue, ha accompagnato il lavoro dell’Ufficio Italiano dell’ International Peace Bureau in tutto il mondo. La guerra non la decide mai la gente, eppure ne subisce i danni più atroci e inumani. Il compito della mia organizzazione, insieme ai sindaci che sono le istituzioni di primo grado democraticamente eletti per rappresentare, difendere, proteggere i loro cittadini, è quello di dare voce alla società civile che è la legittima depositaria di quella sovranità che ha come primo compito proteggere l’umanità”.
La Pace produce sviluppo – conclude Barattoni- economia, occupazione, cultura, progresso e sicuramente è più vantaggiosa della guerra che distrugge”.
I sindaci hanno visitato le chiese ed i monumenti della città oltre ad aver incontrato gli operatori commerciali presso la chiesa del Collegio dei Gesuiti. Nel pomeriggio, inoltre, è prevista la visita presso il presidio ospedaliero S.Stefano, la “battaglia” vinta del sindaco D’Asaro per assicurare alle popolazioni del comprensorio di Mazzarino il diritto alla salute.
Domani inizierà la tavola rotonda che tratterà i seguenti temi: “L’importante ruolo della società civile nella dinamica delle scelte internazionali”; “Gli effetti delle armi di distruzioni di massa sulle città: il caso iracheno”; “La nostra esperienza alle Nazioni Unite con il sindaco di Hiroshima per la Revisione del Trattato di non proliferazione nuclerare”; “Strategie di prevenzione nella guerra nucleare: Helsinki 1984 e l’importanza del concetto di guerra nucleare non intenzionale nel disarmo nucleare in Europa”; “Sindaci per la pace: la politica della pace”; “Il ruolo dei sindaci per la convivenza tra i popoli ed il ripudio della guerra”.
Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, interverrà, nel corso del dibattito, attraverso la videoconferenza.
Presso il teatro comunale, infine, alle ore 17 proiezione del film “Wargames: giochi di guerra”; alle ore 19, presso la chiesa Matrice, concerto organistico diretto dal maestro Marco di Marco ed infine cena di gala con tutti gli ospiti internazionali.