Francesco Buzzurro. Esce il nuovo disco “L’Esploratore”

Il 27 novembre esce “L’ESPLORATORE” (Alfredo Lo Faro Produzioni/Irma Records/Edel), il nuovo disco di FRANCESCO BUZZURRO, un viaggio che ripercorre i suoni e le musiche dei popoli del mondo interpretati dalla tecnica unica del chitarrista siciliano.

«Quando, come un “esploratore”, ho cominciato questo mio nuovo viaggio artistico sapevo esattamente che avrebbe condotto me e la mia chitarra classica nei luoghi dove la musica scandisce i ritmi vitali dei popoli marcandone i distintivi tratti culturali. La vera essenza della musica contemporanea sia rintracciabile nella cosiddetta “musica popolare” dalla quale attinge forme e ritmi» racconta FRANCESCO BUZZURRO «compito della musica è suscitare emozioni vere mettendo gli esseri umani in comunicazione tra loro: la musica è un mezzo insostituibile d’incontro tra i popoli».

Il disco “L’ESPLORATORE” contiene i più caratteristici brani popolari e folk delle culture tradizionali internazionali che accompagnano l’ascoltatore in un itinerario unico intorno al mondo.

Questa la tracklist de “L’ESPLORATORE”: “Amazing Grace” (John Newton – Stati Uniti), “Libertango” (Astor Piazzolla- Argentina), “Ochi Chyornye” (Yevhen Hrebinka – Russia), “Granada” (Augustìn Lara – Messico/Spagna), “Greensleaves” (Enrico VIII d’Inghilterra – PRIDE OF THE SPRINGFIELD ROAD, Midnight Court, Irlanda), “Horos Tou Sakena” (S.Xarhakos – Grecia), “Tico Tico”(Zequinha Abreu – Brasile), “Cielito Lindo” – “El arabe Tapatio” (Jesùs Gonzàlez Rubio – Quirino Mendoza y Cortés – Mexico), “Havana Nagila” (Abraham Zevi Idelsohn/Moshe Nathanson – Israele), “Yi Dance” (Wang Hui-Ran – Cina), “La Danza” (G.Rossini – Italia), “Douce Valse” (Francesco Buzzurro), “Mi Votu e Mi Rivotu” (I.Privitera/U.Amore)

Nel 2008 il disco “Made in Sicily – The Songs” composto da FRANCESCO BUZZURRO ed eseguito insieme all’Orchestra Made in Sicily ha venduto 150.000 copie nella sola Sicilia. L’album si riproponeva gli obiettivi di varcare i confini regionali della canzone tradizionale siciliana e avvicinare la musica colta a quella popolare, obiettivo che da sempre rappresenta il filo conduttore dei lavori artistici del chitarrista FRANCESCO BUZZURRO.

Il 15 novembre debutterà a Civitavecchia lo spettacolo teatrale dell’attore Gianfranco Jannuzzo “Girgenti Amuri Mio” per il quale FRANCESCO BUZZURRO ha composto le musiche. Lo spettacolo sarà a dicembre a Milano presso il teatro Manzoni.

FRANCESCO BUZZURRO inizia a soli 6 anni a suonare la chitarra a plettro per passare poi allo studio della chitarra classica. Diplomatosi al Conservatorio Bellini di Palermo perfeziona la sua tecnica presso l’International Arts Academy di Roma. Laureatosi in Lingue Straniere, sviluppa un’intensa attività concertistica e vince numerosi concorsi nazionali tra cui il “Savona in Musica”. Alla sua passione per la musica folk ed allo studio della classica, FRANCESCO BUZZURRO affianca una profonda attività di ricerca nell’ambito della musica jazz sviluppando ben presto una particolare maniera d’improvvisare che gli consente di entrare a far parte dellla Sicilia Jazz Big Band e dell’Orchestra Jazz Siciliana. Successivamente si esibisce con alcuni “mostri sacri” del jazz come Toots Thielemans, Diane Schurr, Arturo Sandoval, Peter Erskine, Bob Mintzer e altri ancora. Parallelamente lavora anche come sideman al fianco di Tom Kirkpatrick, Jimmy Owens, Giulio Capiozzo, Dominique Di Piazza, e Allen Hermann. Il primo lavoro discografico di FRANCESCO BUZZURRO, “Latinus” del 1999, porta la prefazione di Franco Cerri e di Maurizio Colonna, il secondo album, da solista, si intitola “Freely…” e contiene arrangiamenti di standards della musica mondiale come “Summertime”, “Granada” e “Rapsodia in Blue”. Il suo ultimo disco “Naxos”, pubblicato nel 2006 ripropone invece il quartetto, scelto recentemente come gruppo spalla del chitarrista Al Di Meola. Nel 2008 è autore della colonna sonora del film “Io Ricordo” prodotto dai fratelli Muccino conquistando il premio Efebo D’oro (vinto da Pupi Avati e per la carriere e da Alessandro Preziosi come attore) come miglior colonna sonora. FRANCESCO BUZZURRO ha collaborato, inoltre, con Renzo Arbore, Lucio Dalla, Ornella Vanoni, Francesco Baccini, Orchestra Sinfonica Siciliana (Concierto De Aranjuez). Annualmente FRANCESCO BUZZURRO tiene dei seminari unificati per i dipartimenti di chitarra classica e jazz alla University of Southern California di Los Angeles ed è stato votato dalla famosa rivista di settore Musica Jazz come uno dei chitarristi più talentuosi del panorama nazionale. FRANCESCO BUZZURRO ha suonato di recente per l’ex presidente francese Valéry Giscard d’Estaing alla convention mondiale sulle energie rinnovabili e il 13 aprile 2009 ha vinto l’ambito premio “GROOVE MASTER AWARD” grazie al suo talento perché “nell’ambito del groove e del contemporary jazz è riuscito ad offrire una nuova visione musicale, completata da una tecnica unica al mondo”.

Parole & Dintorni Ilaria Boccardi
Margherita Gigliotta