PALERMO – Lunedì 30 novembre alle 9.30, presso la sala congressi dell’Hotel Wagner di Palermo, si svolgerà il workshop dal titolo “I Distretti Minerari: l’attuazione della politica regionale sui centri di competenza”. A seguire, alle ore 15.00, si terrà il seminario di presentazione del progetto “Balatè”, a cura del Raggruppamento temporaneo d’imprese (Ecosfera S.p.a., Banca Nuova S.p.a., Solco S r.l.,Gubbernet S.r.l.).
Il progetto “Balatè” rappresenta una delle azioni attraverso le quali l’assessorato regionale all’Industria intende, con il potenziamento dell’attività amministrativa, fornire alle imprese strumenti e conoscenze per innovarsi e diventare più competitive sul mercato globale.
Il progetto prevede l’attivazione di tre Centri di Competenza Territoriali (CCT di Palermo, Catania e Caltanissetta), la cui azione è coordinata da un Centro di Coordinamento Regionale (CCR), nel settore dei marmi e dei materiali lapidei di pregio. Finanziato con fondi a valere sull’APQ Sviluppo Locale – III Atto integrativo, il progetto, dal nome evocativo Balatè, intende, in particolare, favorire il confronto e l’incontro tra sistema universitario, centri di ricerca ed il sistema delle imprese riconducibili alla filiera dell’estrazione e della lavorazione dei marmi e dei materiali lapidei di pregio.
Sono previsti gli interventi di: Marco Venturi, assessore regionale all’Industria; Nicola Vernuccio, dirigente generale del dipartimento Industria e Miniere; Francesca Marcenò, dirigente servizio II – Risorse minerarie ed energetiche; Maria Corriere, ingegnere capo Distretto Minerario di Palermo; Gian Vito Graziano, presidente Ordine regionale dei geologi Sicilia.
SWP