Anniversario dell’oratorio salesiano di Pietraperzia
Enna-Cronaca - 09/12/2009
PIETRAPERZIA. Il giorno dell’Immacolata l’oratorio salesiano ha celebrato l’anniversario di fondazione, che avvenne l’otto dicembre del 1941, quando Don Bosco incontro un ragazzo orfano di genitori che era abbandonato a se stesso e don Bosco incominciò la formazione con questo giovane sedicenne, che divenne molto amico del sante sacerdote: il giovane era Bartolomeo Garelli. Ha coordinato le iniziative la direttrice suor Gina Sanfilippo; infatti 150 tra giovani e ragazzi la mattina si sono dato appuntamento alle ore nove ed hanno trascorso la giornata nell’istituto “Maria Ausiliatrice” partecipando come di consueto alla messa parrocchiale. Alle ore dodici ha avuto luogo l’iniziativa del “Cerchio Mariano”, che consiste nel fatto che alle ore dodici tutto il mondo salesiano di tutto il mondo prega alla Madonna Immacolata con la recita dell’ave maria. I ragazzi hanno consumato il pranzo nell’istituto
L’oratorio salesiano ha un bacino giovanile di 300 persone con delle iniziative strutturate come la pallavolo, il basket ed il calcio. Un servizio che viene svolto dai giovani è il grest (gruppo estivo) in cui per 21 giorni viene svolta un’attività formativa in un contesto ludico. L’iniziativa dell’oratorio viene svolta in due momenti la parte ricreativa e la parte formativa. Le salesiane svolgono un’attività pedagogica di formazione e di prevenzione; infatti i ragazzi con particolare difficoltà di adattamento vengono inseriti nella vita di gruppo e vengono ricuperati alla normalità. La struttura dell’oratorio ormai ha 60 vita e sono molti quelli che si sono formati alla pedagogia di Don Bosco.
Un punto forte delle iniziative delle suore salesiane è la formazione professionale dove vi sono un centinaio di ragazzi che ogni giorno frequentano i corsi e nello stesso tempo assolvo all’obbligo scolastico.
Le figlie di Maria Ausiliatrice vennero a Pietraperzia nel 1950 ed allora iniziarono le loro iniziative in una piccola abitazione. Ora sono una realtà bene organizzata. So ospitate 25 suore anziane assieme alle altre iniziative.
Una lavoro con le cooperatrice viene svolto da suor Amalia e vi partecipano circa 60 persone. Le suore Salesiane sono il sale della vita del paese e sono un supporto in modo particolare verso il mondo giovanile.
Giuseppe Carà