Menfi: Convegno su sviluppo rurale

PALERMO – Nell’ambito del progetto “Un Villaggio di idee, percorso informativo di sviluppo locale”, venerdì 11 dicembre, alle ore 9.30, a Casa Planeta, a Menfi (Agrigento), si svolgerà il convegno “Dall’economia della conoscenza all’università rurale, spunti di riflessione”.
L’incontro è organizzato dall’Osservatorio per lo sviluppo rurale, dalla Soat di Menfi e dell’assessorato Agricoltura della Regione Siciliana.
Nel corso del convegno, gli operatori illustreranno la loro esperienza professionale per elaborare proposte e progetti comuni. Obiettivo: condividere un percorso strategico attraverso idee e spunti dei soggetti coinvolti a vari titolo nello sviluppo locale.
Scopo dell’incontro, ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Michele Cimino, “è definire in modo più chiaro i principi di sviluppo locale, in un territorio in cui a gestire la gran parte del territorio, ancora profondamente rurale, è il mondo contadino. Ciò che serve è agevolare i rapporti tra le imprese agricole e tutti i protagonisti del territorio per trovare una filiera di idee nuove su cui possono nascere progetti che migliorano le condizioni di vita e di lavoro nelle aree interne dell’Isola. Tutti obiettivi in linea con gli investimenti del Piano di sviluppo rurale 2007-2013 che l’amministrazione sta mettendo in campo”.
I lavori, aperti dal sindaco di Menfi Michele Botta e dal presidente dell’Ente di Sviluppo Agricolo (Esa) Roberto Materia, saranno moderati da Fulvio Obici, responsabile della comunicazione del Pon Ricerca 2007/2013 del Miur.
A relazionare saranno: Franco Gagliano, dirigente responsabile della Soat di Menfi dell’Assessorato Agricoltura; Nino Sutera funzionario della stessa Soat, Giuseppe Bivona, direttore dell’Esa, Sergio Pellerito dell’Osservatorio per lo sviluppo rurale dell’assessorato, Corrado Barberis, direttore dell’istituto di sociologia rurale, Claudio Malagoli dell’università di Scienze gastronomiche, Girolamo Cusimano, direttore del dipartimento Beni culturali dell’università di Palermo.

Stefania Sgarlata

Published by
redazione-vivienna