Catania. Prima pietra dell’Ospedale “Antonietta Labisi” in Costa d’Avorio
Enna-Cronaca - 10/12/2009
Catania. Il progetto di un Asse Afro-Mediterraneo che unisca la Sicilia alla vicina terra d’Africa per far nascere una nuova imprenditoria in grado di ridare dignità ed energia ad un continente per secoli sfruttato ed oppresso, è l’obiettivo al quale da tempo lavora l’avv. Corrado Labisi, amministratore delegato dell’Istituto psicopedagogico Lucia Mangano.
Un percorso imprenditoriale, sociale, spirituale e culturale, volto al recupero dell’immagine e dell’economia della Costa d’Avorio, uno degli stati più prosperi dell’Africa occidentale, iniziato con la costruzione di un ospedale di Ostetricia e Ginecologia di quaranta posti nel villaggio di Akradio/Dabou – intitolato alla compianta madre dell’avv. Labisi, Antonietta –, e che proseguirà con la realizzazione di una scuola media superiore e di una chiesa. Grazie alla collaborazione del prof. Franco Auteri, noto chirurgo catanese – nominato insieme con l’avv. Labisi Consigliere dalla Presidenza della Repubblica in missione permanente con passaporto diplomatico – dieci medici e cinque infermieri africani verranno in Sicilia per essere specializzati e tornare poi in Costa d’Avorio con nuove competenze. Parallelamente allo svolgimento dei lavori, l’Asse ha stipulato una convenzione con l’Università di Cocody per la creazione di un corso di laurea breve in Gemmologia, Geologia e studio del Sottosuolo, finalizzato alla valorizzazione del patrimonio gemmologico locale attraverso le risorse umane del territorio stesso.
In questa direzione s’inserisce il convegno “Il triangolo del Mediterraneo” tenutosi ad Ascoli Piceno – primo di una serie di incontri che si terranno nei prossimi mesi -, durante il quale è stato stretto con la città marchigiana un patto di amicizia per la collaborazione all’Asse Afro-Mediterraneo.
In seno al progetto anche “Dalla Sicilia all’Africa per i Mestieri dell’Arte”, presentato a Catania dal Maestro Stelvio Cipriani e organizzato dal Centro Studi Laboratorio d’Arte diretto dal regista Alfredo Lo Piero: uno scambio culturale tra Sicilia e Costa d’Avorio che partirà a febbraio.
Simona Pulvirenti