La promozione dei “BEN ESSERI”

Capire il senso della famiglia nella società attuale e riscoprire la sua unicità e il suo valore. Questo l’obiettivo che si sono posti il CSVE – Centro Servizi per il Volontariato Etneo e le Facoltà di scienze della formazione e scienze politiche dell’università di Catania. Oltre 15 relatori si alterneranno a cominciare da venerdi 11 dicembre c.m. alle ore 9.30, nella sala congressi dell’Una Hotel di via Etnea a Catania per affrontare, con un approccio pluridisciplinare, il complesso mondo legato alla famiglia. Il taglio che gli organizzatori hanno voluto dare all’evento è assolutamente innovativo, grazie a una formula dinamica e veloce, si faranno interagire il sapere, le pratiche di studiosi, di operatori sociali e culturali, focalizzando la dimensione sociale ed assistenziale della famiglia e dell’intervento del terzo settore. Il convegno risponde essenzialmente alle richieste delle associazioni di volontariato del distretto “Catania – città” del centro di servizi per il volontariato etneo, considera i cambiamenti dell’istituzione famiglia nella modernità e ragiona sulle identità e sul ruolo della famiglia e delle associazioni di volontariato per promuovere i “ben – esseri” e l’agio fondati sulla reciprocità e il legame attraverso il medium della solidarietà e del volontariato sociale.
La partecipazione ai lavori consente l’acquisizione di crediti formativi presso le facoltà di Scienze della Formazione e Scienze politiche.

Relatori: Mara Tognetti Bordogna, sociologa all’università di Milano, Santo Carnazzo, vice presidente del CSVE – Catania, Maurzio D’Agostino, psicologo responsabile del coordinamento nazionale Counsellor Professionisti (CNCP), Augusto Debernardi, presidente dell’associazione iniziativa europea – Trieste, Santo Di Nuovo, psicologo, Sebastiano Di Stefano Presidente dell’Associazione Antasicilia – onlus di Catania, padre Valerio Di Trapani, direttore della Caritas diocesana, Letizia Lampo, pedagogista clinica dell’associazione di volontariato “Le stelle in tasca” di Catania, Seby La Spina, presidente nazionale della Lega italiana contro i disturbi d’ansia da agorafobia e da attacchi di panico, Maria Immacolata Macioti, sociologa all’ unversità La Sapienza di Roma, Rita Palidda, sociologa all’unversità di Catania, Rosalba Perrotta, sociologa, Roberto Pezzano psicologo, Mario Raspagliesi presidente dell’associazione “Terra amica” di Catania e Orazio Maria Valastro, sociologo, presidente dell’associazione di volontariato “Le stelle in tasca” presidente dell’osservatorio “processi comunicativi” di Catania