Grande adesione scuole a progetto: Uso e riuso per un ambiente pulito

Enna. Grande successo sta avendo il progetto di educazione ambientale “Uso e riuso: per un ambiente pulito” ideato e progettato dalla Società Sicilia Ambiente S.p.A. Molte scuole della nostra provincia hanno già contattato i tecnici di Sicilia Ambiente per aderire alla iniziativa. Il progetto è rivolto agli studenti delle scuole primarie, secondarie di 1° grado e non solo. L’obiettivo generale del progetto è quello di orientare ed educare i ragazzi e gli adulti all’acquisizione di abitudini e comportamenti corretti, finalizzati alla salvaguardia ambientale, per la promozione della raccolta differenziata dei rifiuti in ambito domestico e del loro riutilizzo, recupero e riciclo. Per raggiungere tale obiettivo il Progetto prevede il coinvolgimento in modo attivo non solo dei ragazzi ma, anche degli insegnanti e dei genitori , per far si che la raccolta differenziata eseguita a scuola, utilizzando gli appositi raccoglitori posizionati nella scuola, venga continuata anche a casa.
Le tappe del percorso didattico prevedono un incontro con i docenti per l’esposizione del Progetto. L’Educazione Ambientale ha come obiettivo principale quello di formare nei cittadini una nuova coscienza del rapporto esistente tra l’ambiente e l’uomo, la scuola senza dubbio rappresenta il luogo privilegiato per generare, sin dalla tenera età, comportamenti più corretti, per essere in armonia con l’ambiente fisico, sociale e individuale. Questo primo modulo, si propone quindi di stimolare i docenti a cogliere i suggerimenti utili a compiere questo processo in tutte le discipline. Il progetto prevede anche un incontro con i genitori per indicare gli obiettivi e le strategie, per discutere sulle forme di collaborazione e, in sintesi, migliorare la tipologia di coinvolgimento. Il progetto è totalmente gratuito e senza alcuna spesa a carico delle scuole in quanto Sicilia Ambiente utilizza personale proprio.
La progettualità di Sicilia Ambiente prevede, infine, incontri con gli alunni su diverse materie quali l’ ecosistema, lo sviluppo sostenibile, la raccolta differenziata,il recupero di materia e di energia. Oltre a seminari teorici sono previste visite e stage nei vari impianti e nei vari cantieri di lavoro. Il progetto verrà espletato nell’anno scolastico 2009/2010 e si concluderà entro a fine maggio. Le cui date verranno concordate con gli insegnanti aderenti al progetto. Siamo molto soddisfatti del successo della iniziativa, dicono il Presidente Barbano e l’a.d. Marchì, perché rimaniamo convinti che il vero cambiamento delle abitudini e dei comportamenti dei cittadini debba per forza partire da un cambiamento culturale per il successo del quale le istituzioni scolastiche hanno un ruolo determinante. In questo senso stiamo promuovendo e sottoscrivendo una serie di protocolli con gli enti locali, con le oo.ss, con le organizzazioni di categoria per favorire e promuovere la raccolta differenziata ed una nuova cultura della difesa dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile .