Obbligo registrazione all’ASP delle aziende agricole di produzione primaria vegetale

Le imprese agricole operanti nell’ambito della produzione agricola primaria hanno tempo fino al 31 dicembre per presentare la dichiarazione di inizio attività (dia) semplice ai fini della registrazione presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna. L’ha stabilito l’assessore regionale alla sanità, Russo, con il decreto 6 novembre 2009, pubblicato sulla gazzetta regionale n. 54 di quest’anno, in attuazione del Regolamento della Commissione Europea (CE) n. 852 del 29 aprile 2004 sull’igiene dei prodotti alimentari. Per produzione primaria si intende la produzione di prodotti della terra e dell’allevamento destinati all’alimentazione umana. Ma le aziende agricole che devono registrarsi sono sole quelle di produzione primaria vegetale. Alle aziende che allevano animali per la produzione alimentare questo decreto dell’assessore Russo non si applica perchè queste aziende sono soggette ai controlli previsti dal Regolamento CE n. 854 del 29 aprile 2004. La dia semplice deve essere presentata dal titolare della azienda agricola in triplice allo Sportello Unico delle Attività Produttive del Comune nel cui territorio ricade l’azienda. Il Suap provvederà ad inviare copia della Dia semplice al distretto territoriale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, che a sua volta provvederà a registrare l’impresa agricola. Nella Dia semplice, i cui modelli sono disponibili presso i Suap dei Comuni, il titolare dell’azienda deve indicare i dati relativi all’attività esercitata e in particolare: denominazione, ragione sociale, codice fiscale o partita Iva, sede operativa e sede legale, tipo di attività utilizzando il codice ATECO, la data di inizio dell’attività, gli estremi di validazione del fascicolo AGEA e la dichiarazione sostitutiva della certificazione antimafia. Per la dia semplice, l’azienda agricola non deve pagare la tassa regionale. La dia semplice è uno dei requisiti richiesti per ammettere le aziende agricole a concorrere ai bandi del Piano di sviluppo rurale 2007-2013.

Silvano Privitera