Catania. Presentazione libro restauri castello Ursino
Enna-Cronaca - 15/12/2009
CATANIA – “Castello Ursino di Catania, gli anni dei restauri 1988-2008” è il titolo del volume che illustra le campagne di recupero e valorizzazione realizzate nell’ultimo ventennio dalla Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Catania, sul maniero e sulle collezioni del Museo civico in esso custodite.
Il libro é curato da Fulvia Caffo (dirigente del Servizio Beni Architettonici del Soprintendenza di Catania), edito dalla Regione Siciliana e cofinanziato dall’Unione Europea.
La storia del maniero storia del maniero e delle vicende che ne hanno determinato vari usi sino a quello museale (a partire dal 1934), la storia dei restauri e dei fatti che con essa si sono intrecciati, sono state indagate attraverso documenti, fotografie e progetti conservati presso gli archivi della Soprintendenza ed il cui studio ha permesso di ricomporre ulteriori frammenti del lungo processo di rinascita di uno dei massimi esempi di architettura sveva in Sicilia.
Il volume sarà presentato venerdì 18 dicembre con inizio alle ore 15, nel salone dei Parlamenti dello stesso Castello Ursino. La presentazione si aprirà con un sopralluogo nello spazio d’armi del maniero, recentemente recuperato e reso fruibile, e proseguirà con i saluti dell’ Assessore regionale dei Beni Culturali, Nicola Leanza, del Sindaco di Catania, Raffaele Stancanelli, di Giovanni Ventimiglia di Monteforte, Presidente nazionale dell’Istituto Italiano dei Castelli e di Gesualdo Campo, Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Catania.
A seguire gli interventi di Salvatore Fodale, Ordinario di Storia Medievale dell’ Università di Palermo, Marco Dezzi Bardeschi, Ordinario di Restauro del Politecnico di Milano, Eugenio Magnano di San Lio, componente del consiglio scientifico dell’Istituto Italiano dei Castelli e di Salvatore Costanzo, direttore del dipartimento Cultura del Comune di Catania.
Le conclusioni sono affidate all’autrice Fulvia Caffo, modera Filippo Cosentino Presidente della sezione Sicilia dell’Istituto Italiano dei Castelli
ll