Autodromo Pergusa. Un successo il libro dedicato alla corsa della ‘cravatta’

Enna. E’ stato un successo la presentazione presso la sala Cerere del libro “La Cravatta – immagini e storia”, elaborato dal presidente del Consorzio Ente Autodromo Pergusa, Mario Sgro, alla presenza di Maria Teresa De Filippis, che ha partecipato a due edizioni di questa corsa su strada ennese e prima donna a gareggiare in formula uno , Ninni Vaccarella, il “preside volante”, che ha gareggiato e vinto con la Ferrari alcune edizioni della targa Florio e Giovanni Pagliarello Averna, presidente della sottocommissione autostoriche della Csai;a coordinare la manifestazione è stato chiamato il giornalista Rai Rino Realmuto. Si tratta di un volume che racconta, anche attraverso bellissime immagini, la storia delle prime sette edizioni del “Premio Pergusa” disputatosi dal 1949 al 1955 su un circuito cittadino caratteristico, denominato appunto “La cravatta”.
Maria Teresa De Filippis, madrina dell’evento, ex pilota, ha partecipato a 3 edizioni del Premio Pergusa, due disputatisi nella “Cravatta”, sesta nell’edizione del 1954 al volante di una Osca MT4 e seconda classificata nel 1955 con una Maserati, mentre nel 1958 nel nuovo autodromo di Pergusa, fu protagonista di un ritiro a bordo sempre di una Macerati. Nino Vaccarella fu vincitore nel 1959 della 9^ edizione del Premio Pergusa con una Macerati. Ad aprire i lavori il saluto del sindaco Rino Agnello, che ha sottolineato le radici e le tradizioni di un popolo, quello ennese, particolarmente votato allo sport automobilistico.
Mario Sgrò, autore del libro e presidente dell’Ente Autodromo Pergusa, ha illustrato i contenuti del volume, come la storia, la conformazione del Circuito, piloti, automobili e corse. Nino Vaccarella, intervenendo si è soffermato molto su quello che ha rappresentato l’Autodromo di Pergusa nel mondo automobilistico sportivo, auspicando il celere riavvio delle attività motoristiche, lo aveva fatto anche in un’altra occasione.
Gianni Pagliarello Averna, lodando l’iniziativa di diffondere la storia di corse automobilistiche siciliane, che consentono di preservare la cultura del popolo siciliano per lo sport motoristico, ha invitato il presidente Sgrò di continuare su questa strada e soprattutto ha chiesto l’impegno ad organizzare tutti gli anni la rievocazione della Cravatta, promettendo il massimo apporto a nome della Csai.
Maria Teresa De Filippis ha ricordato come la Sicilia negli anni ’50 fosse così fertile nell’ambito delle corse automobilistiche, soffermandosi molto sul calore che la gente le ha sempre dimostrato anche a Enna, dove non ha vinto, ma da dove ha cominciato la scalata del successo, ricordando poi una sua vittoria alla Catania – Etna.
Alla fine della manifestazione è stato proiettato un filmato di 30 minuti circa inerente un servizio Rai sull’Autodromo di Pergusa e le corse ennesi, realizzato da Rino Realmuto.
Ovviamente tanti i momenti toccanti in sala alla visione di personaggi di primo piano non più in vita, che hanno scritto la storia dell’Autodromo pergusino.