Enna. Bilancio Polizia stradale provinciale

Enna. Bilancio positivo quello del comando provinciale di Enna della Polizia Stradale e dei distaccamenti di Catenanuova e Nicosia. Un 2009, quello appena passato, che ha fatto registrare solo due incidenti mortali, indipendenti l’uno dall’altro, mentre sono stati 118 gli incidenti in cui si sono verificate lesioni per gli infortunati, 220 le persone ferite, mentre gli incidenti con danni alle auto sono stati 219. Consistenti gli interventi per evitare che gli automobilisti si mettano alla guida in stato di ebbrezza alcolica oppure sotto gli effetti di sostanze stupefacenti, per evitare le cosiddette “stragi del sabato sera”. Un impegno costante quello degli uomini della Polizia Stradale ennese, coordinati dal vice questore aggiunto Andrea Lo Iacono, tanto è vero che sono stati effettuati un centinaio di servizi con 103 conducenti denunziati perché alla guida in stato di ebbrezza alcolica, 10 i conducenti denunziati per guida sotto l’influenza di droga;48 patenti di guida ritirate immediatamente per evitare stragi del sabato sera; 24 le carte di circolazione ritirate. Un lavoro intenso e qualificato quello degli agenti della Stradale, tenuto conto che la sezione di Enna ha il controllo del tratto di autostrada che va dallo svincolo di Caltanissetta sino alla tangenziale Est di Catania, compito che per la maggior parte spetta al distaccamento di Catenanuova. Nel corso del 2009 sono state impiegate 3547 pattuglie, che hanno percorso ben 332.906 chilometri di rete viaria; mentre 28 pattuglie che sono state impiegate in servizi di scorta a trasporti eccezionali, manifestazioni sportive, urgenze sanitarie e staffette per personalità nazionali. Nel corso dei servizi sono stati controllati circa venti mila veicoli, identificate 20.423 persone, sono stati soccorsi 897 automobilisti in difficoltà. Sul piano squisitamente amministrativo c’è da sottolineare che complessivamente sono stati accertati al Codice della Strada 12.358 illeciti, che hanno determinato la decurtazione di 15.239 punti dalle patenti di guida con 359 patenti di guida e 1004 carte di circolazione ritirate. Da sottolineare che sono stati 548 le infrazioni che sono state registrate con il telelaser per superamento del limite di velocità. In questo senso sono stati 208 le infrazioni alla velocità, 46 per posizione irregolare di veicoli nella carreggiata; 78 per la mancata precedenza, 285 per violazione della segnaletica stradale,143 per sorpasso, 21 per mancata distanza di sicurezza; 87 per il mancato uso del casco, 1517 per il mancato uso delle cinture di sicurezza; 273 per uso del telefonino durante la guida; 255 per il mancato uso delle luci; 66 per il mancato uso dei dispositivi in ore notturne; per omessa revisione dei veicoli sono stati multati 904 automobilisti. Sono stati 36 gli automobilisti che erano alla guida di veicoli non in regola con le autorizzazioni al trasporto merci; 100 per carico irregolare; 147 per eccedenza di carico. Nel campo della Polizia Giudiziaria sono state 4 le persone arrestate, 120 le persone denunciate in stato di libertà, 12 per il reato di riciclaggio, 7 per reati di falsità, 3 per truffa, un reato di contraffazione di targhe, 18 i veicoli sottoposti a sequestro penale, 14 le carte di circolazioni di proprietà sequestrati, 503 per falsa documentazione assicurativa; 58 gli esercizi controllati.