Andrea De Carlo , nato a Roma, comincia la sua carriera musicale come contrabbassista di jazz, per dedicarsi in seguito alla musica classica e infine a quella antica con la viola da gamba, sotto la guida di Paolo Pandolfo. Parallelamente agli studi musicali si laurea in Fisica con il massimo di voti all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha collaborato con alcuni tra i più importanti ensembles di musica antica, come l’ensemble di viole ”Labyrinto” di Paolo Pandolfo, “Elyma” di Gabriel Garrido, “Concerto Italiano” di Rinaldo Alessandrini, la “Cappella Mediterranea” del clavicembalista, organista e direttore Leonardo Garcia Alarcon, con il quale è stato invitato come solista in importanti festival internazionali. Ha tenuto masterclass presso l’Academie di Ambronay (Francia), Cuba, Pamplona (Spagna), Foligno (Italia). Per la MA Recordings (USA) ha registrato un cd di Suites di Marin Marais (2005) e con il suo ensemble “Mare Nostrum” una orchestrazione dell’Orgelbuchlein di J.S.Bach uscito nel 2008. E’ docente di Viola da Gamba presso il Conservatorio “A.Casella” di L’Aquila (Italia).
Nata a Buenos Aires in una famiglia di musicisti, Nora Tabbush inizia giovanissima lo studio della musica, studia canto nel “Conservatorio Nacional de Musica” di Buenos Aires. Per approfondire il repertorio barocco e rinascimentale si trasferisce in Europa e si stabilisce a Ginevra, nel anno 2002 ottenne il Diploma Superiore di Canto del “Centre de Musique Ancienne”. Segue parallelamente delle Masterclass con i Maestri Garrido, Tucker, Invernizzi, Memelsdorf, fra altri. Collabora per 3 anni con il Coro dell’Opera di Lausanne e con lo Schweizer Kammerchor presso la Tonhalle di Zurigo. Si perfeziona nel repertorio lirico e cameristico con i Maestri Anatoli Goussev, Marta Blanco e Carmen Gonzalez. Come solista ha interpretato i ruoli di Cherubino nelle Nozze di Figaro di W.A.Mozart; Dido, Belinda nel “Dido ed Eneas”, “The Fairy Queen”, “Dioclesian” di H. Purcell, Livietta in “Livietta e Tracollo” di Pergolesi, Eleonora di “Barbe Bleu” di Offenbach e nel oratorio quello di Iole del “Hercules” de G.F. Haendel, Cantate BWV 198, 209, 211, 249, fra altre e Magnificat di J.S.Bach, Gloria di A.Vivaldi; allo stesso tempo si esibisce in numerosi programmi con cantate italiane, francesi, tedesche, spagnole e latinoamericane del seicento e settecento.E’ stata invitata dai più importanti festival di musica antica ad Ambronay, Haut Jura, Beaune, Périgaux (Francia), Utrecht (Olanda), Sajazarra (Spagna), e dal Grand Théatre de Genève, Opéra de Lyon, Teatro Colon di Buenos Aires, Arsenal di Metz, Radio France, Concerti a Palazzo Venezia per Rai 3, Auditorium del Parco della Musica. Ha collaborato come solista con la compagnia “Opera Obliqua” (Dir. Maestro Agudin), con l’ensemble “Elyma”( Dir. Maestro Garrido). E’ membro fondatore de l’ensemble madrigalistico “Canto Rubino” . E’ spesso invitata come solista da diversi ensemble specializzati in repertorio barocco in Italia e all’estero.
Luca Marconato, dopo essersi diplomato in liuto presso il Conservatorio di musica “Santa Cecilia” di Roma, si è perfezionato frequentando masterclass tenuti da Paul O’Dette e Jakob Lindberg. Collabora come solista e continuista con ensemble di musica antica quali Arte-Musica, Modo Antiquo, Quartetto Bernini, Tuscan Chamber Orchestra, Musica Antiqua Latina, Concerto Romano, Orchestra Regionale di Roma e del Lazio, Concerto de’ Cavalieri. Ha fatto parte dell’Orchestra barocca dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia nel corso della mostra “I colori della musica” a Palazzo Barberini. E’ direttore dell’Ensemble “La Fantasia”, gruppo di musica barocca su strumenti originali. Ha al suo attivo un’intensa carriera concertistica che lo ha portato ad esibirsi nelle maggiori rassegne musicali italiane, tra cui: “Festival dei due Mondi” (Spoleto), “Le Feste di Apollo” (Parma), “Festival Barocco di Viterbo”, “Festival Musica Ischia”, “Les Fleurs Bleue” (GNAM-Roma), “Oratorio del Gonfalone”, “Festival di mezz’estate” (Tagliacozzo), “Festival Internazionale del teatro medievale e rinascimentale” (Anagni), “Novelle in giardino” (Siena). Nel febbraio 2008, in veste di tiorbista e maestro concertatore del proprio ensemble, ha eseguito due concerti presso la National Gallery di Edimburgo e la Town House di Inverness (Scozia). Pochi mesi dopo è stato nuovamente invitato a suonare in una tournée che ha toccato Glasgow, Edimburgo (Queen’s Gallery-Holyroodhouse Palace, Danish Institute) e le Isole Orcadi (Kirkwall-St Magnus Festival).