Iniziativa di Legambiente Sicilia a Caltagirone

Il Dipartimento Beni culturali di Legambiente Sicilia e il circolo di Legambiente di Caltagirone nell’ambito della campagna Salvalarte organizzano un’iniziativa per domenica 7 marzo, alle ore 11.30, presso la Galleria Luigi Sturzo, per chiedere che venga restituito alla città ed al comprensorio il Teatro, quale spazio irrinunciabile dedicato allo spettacolo, al dibattito, all’assemblea alla formazione culturale.

Nel marzo 1954 Caltagirone ha perduto una parte importante della sua identità. Dopo 131 anni fu, infatti, demolito il Teatro Comunale Garibaldi, già Grifeo, tempio della lirica, della prosa, della musica. E non solo, il Teatro era anche una singolare esposizione dell’arte degli scultori e dei figurinai locali – Bongiovanni Vaccaro, Bonanno, Failla – che firmarono medaglioni e pannelli. Anche valenti pittori, come Francesco Vaccaro, realizzarono i dipinti della volta e del telone del proscenio. Il Teatro ha anche contribuito alla formazione di musicisti, cantanti ed attori ed annovera compositori quali Gaetano Crescimanno e Luigi Sturzo.
Tante Compagnie ed Associazioni si sono occupate di mantenere viva la fiamma del Teatro ed oggi si sono unite per spiegare le ragioni di un progetto che, una volta realizzato, restituirebbe prestigio e speranza alla città di Caltagirone, contribuendo alla formazione culturale dei giovani.

Nel corso della manifestazione si esibirà il coro femminile dell’Accademia Calatina per la Musica, diretto da Sabino Napolitano.

Teresa Campagna
Alessandra Ferraro