Museo Riso invitato a biennale Algeri

Riso, Museo d’Arte contemporanea della Sicilia e’ stato invitato a proporre tre suoi artisti alla Biennale d’arte di Algeri. Il contatto e’ avvenuto durante la due giorni di lavoro del progetto “Le citta’ del Mediterraneo”, ideato da Renato Quaglia, a cui hanno aderito undici Paesi del bacino del Mare Nostrum. I loro rappresentanti pubblici e culturali hanno rinsaldato i rapporti, convinti che tra la sponda nord e quella sud ci debba essere una sinergia di intenti. Diversi i campi affrontati, dalle piccole e medie imprese, all’informazione: tre i “tavoli di lavoro” a cui si sono seduti responsabili di musei e festival, teatri e biblioteche del Mediterraneo, ma anche delle realta’ economiche e produttive dei Paesi. Tutti convinti che la cultura possa diventare una risorsa produttiva ed economica per lo sviluppo. E che il progetto “Le citta’ del Mediterraneo”, avviato con pari impegno economico dalle Regioni Sicili a e Campania, possa offrire uno strumento adeguato e trasversale. Diversi i contatti tra i diversi Paesi: se Riso, Museo d’arte contemporanea della Sicilia – organizzatore del progetto con Fondazione Campania dei Festival – e’ stato invitato a partecipare alla Biennale d’arte di Algeri, di contro Granada si e’ offerta di montare dei grandi schermi per seguire in diretta gli spettacoli del NapoliTeatroFestival. Ulteriori progressi si attendono lungo il percorso del progetto a cui i diversi stati che si affacciano sul Mediterraneo promettono interesse. Sara’ in Sicilia il prossimo appuntamento de “Le Citta’ del Mediterraneo”: a giugno tra Palermo e Catania, al Museo Riso e alle Fondazioni Puglisi Cosentino e Brodbeck, arriveranno alcune sezioni delle Biennali di Marrakesh, Atene e Istanbul.
fg / sasco