LIDA e WWF. A Caltanissetta corso regionale per guardie eco-zoofile
Enna-Cronaca - 17/03/2010
Le Associazioni L.I.D.A. (Lega Italiana per i Diritti dell’Animale) e WWF (Fondo mondiale per la Natura) di Caltanissetta – riconosciute dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare come enti di protezione ambientale a carattere nazionale – organizzano un corso regionale di formazione per guardie particolari giurate (ai sensi del Testo Unico di Pubblica Sicurezza) addette alla vigilanza eco-zoofila.
Alla Guardia Eco-zoofila è attribuito il compito di informazione, vigilanza e intervento per la tutela degli animali e dell’ambiente. Le Guardie Particolari Giurate (G.p.g.) della L.I.D.A. e del WWF rivestono la qualifica di Pubblici Ufficiali, Agenti di Polizia Amministrativa e, nei casi previsti, di Agenti di Polizia Giudiziaria. L’attività di Guardia volontaria non è retribuita e non dà diritto a nessun rimborso spese, dovrà essere svolta secondo le leggi vigenti e nel rispetto delle disposizioni regolamentari previste.
Il corso avrà inizio l’11 aprile prossimo e proseguirà con atre 5 lezioni domenicali fino al 23 maggio per un totale di 36 ore; è previsto un esame finale con tests e colloqui orali ed una prova pratica sul campo.
A tutti i corsisti verrà rilasciato un certificato di frequenza. Tra i relatori figurano: ufficiali di Polizia Giudiziaria della Procura di Caltanissetta; ufficiali del Corpo Forestale; ufficiali della Polizia Municipale; dirigenti veterinari dell’ASP di Caltanissetta; esperti delle Associazioni LIDA e WWF.
Il corso – il primo del suo genere in Sicilia – ha anche ottenuto il patrocinio del Comune di Caltanissetta, della Provincia Regionale nissena e dell’Ordine provinciale dei Veterinari; il settore veterinario dell’ASP di Caltanissetta ed il Comando provinciale del Corpo Forestale regionale hanno offerto la propria collaborazione tecnica all’iniziativa. Gli organizzatori, a tal proposito, ringraziano l’Assessore comunale all’Ambiente, dott. Carlo Giarratano, il Presidente della Provincia, on. Pino Federico; il Presidente dell’Ordine dei Veterinari, dr. Elia Rizzo; il Dirigente dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Caltanissetta, ing. Salvatore Bonsangue.
“Il corso – precisano gli organizzatori – è indirizzato a tutti i cittadini maggiorenni e in possesso della licenza della scuola dell’obbligo. Non potranno iscriversi i titolari di licenze di caccia o pesca; coloro i quali utilizzano animali a scopo di lucro; coloro che abbiano riportato condanne per reati in materia di tutela degli animali o dell’ambiente ovvero risultino avere procedimenti penali in corso; avranno precedenza gli iscritti ad Enti animalisti/ambientalisti riconosciuti; coloro che già svolgono attività di volontariato o protezione civile in organismi riconosciuti; i cittadini che hanno già svolto, o svolgano, servizio nelle Forze di Polizia ovvero in Enti Pubblici con specifica competenza in materia di tutela degli animali o dell’ambiente”.
II modulo di iscrizione, da inviare entro il 7 aprile, il calendario delle lezioni e tutte le altre informazioni sono reperibili presso i siti web www.lidacaltanissetta.it e www.wwf.it/sicilia o contattando gli organizzatori via e-mail formazione.ecozoofila@gmail.com nonché telefonicamente contattando i numeri 334-2332583 (L.I.D.A.) o 349-5750285 (WWF). Su Facebook è già attiva una pagina con centinaia di adesioni.