Servizi straordinari prevenzione reati nelle sere e notti fine settimana
Enna-Cronaca - 20/03/2010
Nel corso dei servizi di prevenzione – voluti e disposti dal Sig. Questore della Provincia di Enna, dott. Salvatore Patanè – svolti in occasione dei fine settimana, gli uomini dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico – diretti dal Commissario Capo dott. Gabriele Presti – hanno effettuato numerosi controlli, mirati alla prevenzione dei reati contro il patrimonio, la detenzione e l’uso di sostanze stupefacenti, nonché gli illeciti legati alla circolazione stradale.
I controlli – effettuati con l’impiego di diverse pattuglie e di numerosi uomini, nonché con l’ausilio di strumentazioni quali l’etilometro – di natura spiccatamente preventiva, mirano anche a scongiurare il verificarsi di incidenti legati al mancato rispetto delle norme del codice della strada, nonché all’uso di sostanze alcoliche e stupefacenti.
Nel corso dei servizi – svolti in corrispondenza delle serate del fine settimana, che vedono il centro ed i locali della città di Enna interessati da un flusso di giovani provenienti anche dai comuni limitrofi – sono stati controllati – dall’inizio dell’anno e facendo riferimento al solo periodo del week end – n. 3 esercizi commerciali, identificate n. 657 persone, controllati n. 445 veicoli, che hanno permesso di effettuare n. 11 perquisizioni, elevare n. 34 contestazioni amministrative inerenti violazioni al codice della strada, ritirare n. 26 documenti, sequestrare n. 6 veicoli, nonché controllare n. 18 soggetti sottoposti a misure cautelari o di polizia .
Tali controlli, altresì, hanno permesso di arrestare una persona per evasione dagli arresti domiciliari, nonché denunciare, in stato di libertà, all’A.G., diversi soggetti, tra cui n. 2 automobilisti, colti alla guida dei loro veicoli in stato di ebbrezza e n. 3 persone perché guida senza aver conseguito la patente.
I controlli – specificatamente improntati alla prevenzione delle attività illecite, ed a tutelare la fascia della popolazione giovanile, maggiormente colpita dal triste fenomeno delle stragi delle notti del fine settimana, legate spesso all’abuso di alcoolici e droghe – hanno determinato un sensibile calo della commissione dei reati, in corrispondenza delle fasce orarie e nei giorni in cui sono stati svolti, nonché la diminuzione degli incidenti stradali nel territorio urbano e nel territorio extraurbano immediatamente contiguo.