Appuntamenti out door allo Zingaro di Palermo

L’arrivo della primavera segna puntuale l’avvio del calendario degli appuntamenti out door, per vivere a contatto con la natura durante i week-end nello splendido scenario naturalistico della riserva naturale orientata dello Zingaro, sette chilometri di costa incontaminata tra San Vito Lo Capo e Castellammare del Golfo, uno dei fiori all’occhiello del dipartimento regionale Azienda Foreste demaniali, ente gestore.
“L’obiettivo – spiega Rino Giglione, dirigente generale del dipartimento Azienda Foreste – e’ quello di stimolare i partecipanti di tutte le eta’ al rispetto dei parchi e delle riserve attraverso una serie di esperienze educative all’aria aperta. Per conoscere ed imparare ad amare la natura, giocando e divertendosi utilizzando le aree protette, le infrastrutture realizzate e i servizi offerti come laboratori en plein air di didattica naturalistica”.
Sabato 27 e domenica 28 ritorna l’atteso appuntamento con la scuola dell’intreccio “Trame ed orditi della natura” rivolto a quanti fossero interessati a carpire i segreti dei maestri intrecciatori che da secoli lavorano, con la sola abilita’ delle mani, le foglie essiccate della palma nana, simbolo della riserva”. Un modo inconsueto ed originale – spiega Vincenzo Bertolino, direttore della riserva – di riappropriarsi del vissuto del territorio imparando a conoscere le essenze con le quali si lavora, i metodi di essiccamento e di conservazione,le tecniche dell’intreccio attraverso prove pratiche e momenti creativi”.
Per quanti fossero interessati a diventare, anche solo per un giorno, artigiani ecosostenibili, basta prenotare al seguente numero: 0924.35108 o mandare una e-mail ai seguenti indirizzi di posta elettronica: info@riservazingaro.it oppure a terra magica@riservazingaro.it.
Ma le sorprese non sono finite. Per gli appassionati del trekking in montagna l’appuntamento sara’ domenica 28 marzo con il “Sentiero delle orchidee”. Una sorta di caccia al tesoro lungo i sentieri dello Zingaro immersi nelle numerose fioriture primaverili di questi splendidi fiori. Nella riserva ne esistono circa 25 specie.
La durata della passeggiata, in uno dei percorsi piu’ spettacolari della Riserva, e’ di circa sei ore. Anche in questo caso e’ necessario prenotare al numero e agli indirizzi sopra indicati.
Entrambe le iniziative rientrano nel programma di educazione ambientale promosso dall’Azienda Foreste, dalla direzione della riserva dello Zingaro insieme al centro di educazione e interpretazione ambientale “Terra magica”.
Per ulteriori informazioni consultare i siti:www.boschdisicilia.it oppure www.riservazingaro.it
pm/sts