Enna. Workshop su sicurezza, controllo del territorio e del patrimonio culturale

Enna. Sicurezza, controllo del territorio e del patrimonio culturale. E’il tema di un workshop che si terrà venerdì 12 novembre presso il Resort “Villa Gussio Nicoletti” sito in Contrada Rossi nel territorio di Leonforte. L’incontro è organizzato dalle aziende catanesi Ingnet, Medianet, Mandarin, dalla TechnoAware di Genova e dalla multinazionale Axis Communications.
L’evento ha ottenuto il patrocinio dall’Università di Catania e dalla Provincia Regionale, dall’Assessorato al Territorio e Ambiente della Provincia Regionale di Ragusa e dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile. Il workshop è strutturato in tre fasi. Nella prima parte, che si terrà nella mattinata, verranno illustrate le tecnologie allo stato dell’arte, molte delle quali “made in Italy”, che permettono oggi di poter monitorare strade, autostrade, piazze, interi territori e coordinare interventi di emergenza sul campo con mezzi mobili grazie a sistemi video, di telecontrollo e di geolocalizzazione avanzati ed intelligenti. Dopo il saluto del Sindaco di Enna, il dott. Piero Tolomeo, direttore Ispettorato forestale della Regione, parlerà sul controllo del territorio boschivo. Il prof. Salvatore Casale del D.I.I.T. dell’Università di Catania tratterà “la telematica come strumento di supporto al controllo del territorio”, mentre il dott. Antonio Torrisi del Servizio Regionale di Protezione Civile informerà sugli attuali sistemi informativi territoriali. Dopo un breve intervallo, il General Manager delle aziende Medianet e Mandarin, Tino Sciuto, farà il punto sulle infrastrutture telematiche in Sicilia e le prospettive per il futuro. Il tema delle nuove frontiere della videosorveglianza su rete dati sarà invece affrontato dal Key Account Manager della Axis, Alberto Mombelli. Seguirà quindi l’intervento dell’ing. Marco Algozino, direttore tecnico della Ingnet, sul controllo integrato del territorio realizzato dalla piattaforma iCare Environment, messo a punto dalla stessa azienda. Degli strumenti e delle tecnologie del moderno videocontrollo, la Computer Aided Security Surveillance, si occuperà il dott. Simone De Titta, managing director della TechnoAware. Nel pomeriggio, alla ripresa dei lavori, gli intervenuti potranno assistere nell’area esterna del Resort a delle simulazioni interattive su: controllo di comportamenti sospetti per il monitoraggio di aree pubbliche; infomobilità e sicurezza dei trasporti; monitoraggio video su mezzi mobili e geolocalizzazione delle risorse. La sezione verrà conclusa con un’esperienza concreta di gestione del territorio urbano nel comune di Tremestieri Etneo, interamente realizzata con i sistemi informatici delle aziende organizzatrici del workshop. Seguirà il dibattito per approfondire meglio le tematiche che sono state trattate durante la giornata.

Antonella Santarelli