1° Slalom Alcamo monte Bonifato

Alcamo – Tutto è pronto, nel grosso centro agricolo del Trapanese, per ospitare e vivere un weekend intriso di motori e di spettacolo a 360°. L’ultimo quest’anno in Sicilia, prima del classicissimo rito dello scambio di auguri in vista del Natale ed in prospettiva di un 2011 ancora ricco di conferme e di sorprese in campo motoristico. A chiudere più che degnamente una stagione quanto mai lunga ed incerta sino alla fine sarà il 1° Slalom Alcamo Monte Bonifato, diciottesimo ed ultimo appuntamento per il 2010 con il Campionato siciliano Acsi di specialità, la serie promossa con notevole successo dall’ Asd Palatinus Motorsport Capo d’Orlando (con al timone il presidente Calogero Mangano) e dal Comitato regionale Acsi Sicilia. La sfida entrerà nel vivo già oggi, sabato 18 dicembre, con le verifiche tecnico-sportive in programma nel pomeriggio, dalle 14 alle 18, nella splendida cornice del Castello dei Conti di Modica, in piazza della Repubblica, ad Alcamo, dove tutti gli appassionati presenti potranno ammirare più da vicino le vetture.
Parola, anzi… “rombo” ai motori invece domani, domenica 19 dicembre, con ‘start’ a partire dalle 9 (per la salita di ricognizione), su due manche complessive, articolate sui 2,990 km del tortuoso e ‘storico’ tracciato che fino al 1984 ospitò la gloriosa cronoscalata “Monte Bonifato”, sebbene in versione a quei tempi più allungata. E quanto Alcamo e gli alcamesi tengano al ritorno dei bolidi da corsa sul proprio territorio è dimostrato dai ‘grandi numeri’ che fanno da cornice a questa prima edizione dello slalom. Sono ad esempio ben 128 i piloti attesi oggi alle citate verifiche, se non si tratta di un record stagionale davvero poco ci manca, tenuto conto che ci troviamo ormai a fine stagione. Un
weekend automobilistico che si preannuncia indimenticabile pure per i semplici appassionati, annunciati a migliaia nel Trapanese da tutta la Sicilia e magari pure da oltre Stretto, vista l’importanza della posta in palio, ossia il titolo di campione regionale Acsi Slalom 2010. Un ‘esodo’ verso Alcamo confortato dalle condizioni meteo indicate ora in miglioramento, dopo il maltempo dei giorni scorsi.
In palio, a fine competizione, come si diceva, scettro e corona di “re” del Regionale Acsi di specialità, per assegnare i quali non sono bastati neppure diciassette appuntamenti, a testimonianza di un grande equilibrio tecnico e tattico tra i vari protagonisti. Due in contendenti in lizza, l’alcamese Dino Blunda e la sua F. Predator’s PC008 Suzuki (nuovi capoclassifica del Regionale Acsi da fine novembre a coronamento di un inseguimento protrattosi per svariati mesi) ed il messinese di Novara di Sicilia Alfredo Giamboi e la sua rossa Fiat X1/9, leader quasi incontrastati per oltre due terzi di campionato ma poi costretti ad abbandonare la leadership in occasione del penultimo appuntamento della serie, ospite il 28 novembre scorso sulla pista Concordia di Agrigento. Quattro le lunghezze che separano alla vigilia i due rivali.
Novantotto i punti nel carniere di Dino Blunda (che, al “Monte Bonifato”, avrà il vantaggio di sfruttare il cosiddetto “fattore campo”), novantaquattro quelli su cui può invece contare il più esperto pilota messinese, il quale potrebbe usufruire a fine campionato di ulteriori 5 punti in qualità di “bonus” per aver preso parte a tutti gli appuntamenti stagionali iscritti nel calendario Acsi, al contrario di quanti ne può conteggiare in aggiunta il suo rivale. Uno scontro che porrà di fronte anche le scuderie di rappresentanza dei due piloti, Iccara Motorsport Carini per Dino Blunda e Kamiko Corse per Alfredo Giamboi. In definitiva, se vorrà aggiudicarsi il titolo, Dino Blunda dovrà necessariamente precedere di almeno due posizioni in classifica il messinese.
Entrambi, ad Alcamo, dovranno però fare i conti con alcuni grandi nomi dell’automobilismo siciliano. Primi tra tutti i trapanesi Andrea Raiti e Giuseppe Gulotta, entrambi di Buseto Palizzolo. Il primo (che detiene il record di vittorie stagionali negli slalom, ben otto), è atteso alla sua seconda apparizione al volante della nuova Tatuus di Formula Master con le insegne della Diemme Racing. Medesima monoposto (però schierata dalla scuderia Camporotondo Corse) anche per il due volte campione italiano Slalom Under 23 Giuseppe Gulotta (già quattro successi, per lui, nel 2010), al rientro nelle corse dopo un paio di mesi di ‘stop’ (la sua Tatuus, aggiornata tecnicamente in previsione del prossimo anno, dovrebbe giungere in Sicilia proprio nella tarda mattinata di oggi). A quest’ultimo appuntamento stagionale non poteva altresì mancare il diciottenne talento di Mazara del Vallo Totò Arresta (tre affermazioni per lui, quest’anno), ancora alla guida del collaudato prototipo Vst a motore Kawasaki schierato dalla catanese Puntese Corse (al volante del quale consoliderà la terza posizione nel Regionale Acsi, con 72 punti), mentre l’altro busetano Pietro Raiti (fratello minore di Andrea) potrà dire la sua in termini di assoluta con la Radical SR4 Suzuki iscritta dalla Diemme Racing.
Tra gli altri piloti di grande interesse spiccano anche gli altri trapanesi Nicolò Incammisa (di Custonaci), su Osella PA 21S Honda, Salvatore Candela (residente a Fulgatore), con la Osella PA 21J Honda 1.6 (entrambi iscritti da Diemme Racing) e Giuseppe Castiglione (originario di Buseto Palizzolo), sulla sua monoposto Ghipard, mentre c’è attesa per il debutto della nuova Dallara F393 di Formula 3 che il catanese di Biancavilla Salvo Tranchida testerà proprio nel 1° Slalom Alcamo Monte Bonifato. Alla Iccara Motorsport Carini spetta la “palma” di scuderia più presente in assoluto con ben 42 iscritti, davanti a Diemme Racing Palermo (12), Kamiko Corse (4), Puntese Corse, Camporotondo Corse, Motor Team Nisseno e Gemini Corse (3), Tricolore, Serradifalco Racing Team, Sant’Angelo Corse (2), Monte Kronio Sciacca, Phoenix Santa Teresa Riva, Prm Racing, Gpk Racing, Esselle Competition Group Trabia, Tm Racing Messina, queste con un solo rappresentante ciascuna.
Particolarmente attivo lo staff che si occupa di curare nei dettagli la manifestazione. A collaborare Asd Palatinus e Acsi Sicilia sarà ad esempio la scuderia Iccara Motorsport Carini, con al timone il presidente Pino Amato e, tra i suoi principali promotori, il vice presidente Angelo Randazzo, quindi i consiglieri Salvo Ingargiola e Claudio Troia. Tra i convinti animatori della manifestazione pure Mario De Simone, il quale non ha sinora lesinato impegno e passione per contribuire alla piena riuscita dell’evento sportivo alcamese. A sostenere con entusiasmo l’atteso 1° Slalom di Alcamo, voluto fortemente nonostante i venti di crisi economica che attanagliano il mondo delle corse isolano più in generale, è altresì il Comune di Alcamo, nella persona del sindaco, Giacomo Scala (l’ente ha concesso il proprio patrocinio all’evento) e di tutto il consesso civico.
Il 1° Slalom Alcamo Monte Bonifato sarà articolato, come detto, sul percorso da 2,990 km cosiddetto Alcamo “via per Monte Bonifato” con partenza dall’immediata periferia del comune trapanese e sviluppo per le prime pendici della montagna che sovrasta l’intera zona. Undici le postazioni di rallentamento con birilli poste sul percorso. Il Castello dei Conti di Modica ospiterà, oltre alle verifiche odierne, anche la cerimonia di premiazione relativa alla corsa, alle 15.30 di domani, domenica 19 dicembre.

flavio lipani

Published by
redazione-vivienna