Enna. ‘Ero Balilla, in Sicilia dal 1943’: romanzo tra storia e autobiografia a passo coi tempi

Enna. È stato presentato ieri sera, presso la Sala Cerere, l’ultimo libro dell’avvocato ennese Eugenio Amaradio, “Ero Balilla, in Sicilia dal 1943”. L’evento è stato organizzato da tutti i club service della città di Enna con il patrocinio del Comune. È un libro a passo coi i tempi, che cerca di arrivare ai giovani attraverso internet, è infatti possibile scaricare l’intero libro dal web. “ La guerra è un male inestirpabile- afferma lo scrittore- ed è scrivendolo che i giovani possono conoscerne il vero significato. Questo libro non nasce da un progetto stabilito,studiato, ma è spontaneo”. La trama verte sulle vicende storiche che riguardano lo sbarco degli alleati in Sicilia nel 1943, in particolar modo ad Enna, e di come la guerra veniva presentata agli occhi dei bambini. Bambini come il piccolo Eugenio, protagonista e autore del romanzo, di appena dieci anni, che indossava la divisa di Balilla e si recava con tutti gli altri compagni di scuola a fare la “dimostrazione” , cioè una sfilata per le vie della città, ogni qualvolta giungevano buone notizie dalle truppe italiane. Particolarmente toccante e coinvolgente il tratto in cui Amaradio descrive minuziosamente un bombardamento, i volti di quegli stranieri venuti per liberarci, quegli americani che ridevano sempre e che con la penicillina riuscirono a curare persone affette da tifo. “ La guerra- sostiene Amaradio – è un argomento che ci minaccia e lo farà sempre, io allora ero solo un bambino e pensavo a giocare con i miei cugini e mio fratello, quello che ho scritto è maturato negli anni, lontano dalla guerra”. A presentare il libro è stata la collega Pierelisa Rizzo, che ha letto alcune pagine del romanzo, e Attilio Bruno e Nello Pugliese, che vedono in “ Ero Balilla, in Sicilia dal 1943” un ottimo libro da proporre nelle scuole e, perché no, un’ottima sceneggiatura per un film.

Maria Elena Spalletta