Progetto UExte. Studenti Linguistico Enna e Istituto Majorana di Piazza Armerina, a Roma

Il Liceo Linguistico “A. Lincoln” di Enna e l’Istituto “E. Majorana” di Piazza Armerina saranno presenti all’evento finale del Progetto UExte – 2010 che si terrà a Roma dal 4 al 6 marzo prossimi. La Provincia Regionale ha coordinato e realizzato le attività previste dal progetto.
Coinvolti oltre 200 giovani che hanno partecipato ad una serie di attività di gruppo. I responsabili locali del progetto sono stati Michelangelo Taravella e Rossella Mancuso, assistiti dai professori referenti delle due istituzioni scolastiche.
Gli studenti di entrambi gli istituti hanno approfondito il tema riguardante l’ Occupabilità e inclusione sociale per i giovani proponendo alle competenti commissioni due proposte. La prima , avanzata dagli studenti del liceo linguistico è stata incentrata su interventi mirati per il recupero della dispersione scolastica, indicando di estendere a tutti gli stati membri il Programma di Formazione “Youthreach”, attivo solo in Irlanda. La seconda formulata dagli studenti dell’istituto “ Majorana” ha riguardato invece l’adozione di iniziative per favorire la nascita di piccole imprese da parte di giovani nel settore delle tecnologie ambientali.
“La validità del progetto – spiega l’assessore alle Politiche Giovanili, Geppina Savoca, sta nel far crescere il senso di appartenenza all’Unione europea da intendersi come casa comune delle giovani generazioni. Il progetto ha fornito quegli strumenti conoscitivi ed informativi indispensabili per consentire ai giovani un loro coinvolgimento attivo e consapevole. Il nostro impegno per promuovere il protagonismo giovanile si è concretizzato grazie anche alla disponibilità dei dirigenti scolastici e dei professori degli istituti scolastici coinvolti in questa edizione, che ringrazio per la rinnovata collaborazione e per l’impegno dimostrato”.
All’evento finale del Progetto UExte – 2010 i 200 giovani delegati dagli Istituti scolastici, di cui 4 rappresentanti dei due istituti ennesi, parteciperanno ad una simulazione dei lavori del Parlamento europeo che sarà incentrata sulla valutazione delle proposte di risoluzione elaborate da ciascun istituto scolastico sui seguenti temi: Promozione, sostegno e futuro della mobilità educativa transnazionale per i giovani – Ambiente e sviluppo dopo la conferenza sul clima di Copenhagen –Occupabilità e inclusione sociale per i giovani. Tra tutte le proposte pervenute si sceglieranno quelle che avranno ottenuto il maggior consenso e saranno presentate al Ministro della Gioventù e all’Intergruppo sulla Gioventù del Parlamento europeo.

Published by
redazione-vivienna