Da Sicilia parte richiesta di legalità come strategia di sviluppo condivisa

Caltanissetta. “E’ un fatto importante che da Caltanissetta e dalla Sicilia, terra martoriata dalla mafia, partano un appello e una richiesta concreta affinche’ la legalita’ economica divenga strategia di sviluppo condivisa che richiama alla responsabilita’ imprenditori, istituzioni e politica”. Lo ha detto Serena Sorrentino, della segreteria nazionale Cgil, intervenendo a Caltanissetta alla manifestazione contro la mafia e per lo sviluppo. Sorrentino ha sottolineato che “ la legalita’ e’ la precondizione per lo sviluppo, intendendo per legalita’ lotta alla mafia, pubblica amministrazione trasparente ed efficiente ma anche – ha sottolineato- regole e certezza dei diritti, a partire dal lavoro”. “Per la Cgil e il sindacato tutto- ha aggiunto Sorrentino- la priorita’ e’ costruire un’occupazione stabile e di qualita’. Per questo- ha rilevato- occorre attrarre investimenti e investire in legalita’ significa farlo in quelle infrastrutture che possono determinare un assetto diverso per il territorio e qualita’ dell’impresa”.L’esponente della Cgil ha definito “positivo il fatto che nel corso della manifestazione tutti i sindacati abbiano addebitato al governo nazionale la responsabilita’ di avere abbandonato il Mezzogiorno e contestato al Governo regionale il fatto che non mette la battaglia per la legalita’ al centro della sua iniziativa”. Ha inoltre detto che “strumenti come le zone franche devono essere interpretati come strumenti di fiscalita’ di vantaggio che possono favorire lo sviluppo ma non devono significare sacrificio dei diritti del lavoro”.

“Quello di oggi a Caltanissetta e’ stato un appuntamento importante delle forze sane della societa’ che , di fronte alla piaga della criminalita’ organizzata e delle infiltrazioni mafiose della burocrazia e negli appalti , chiedono una inversione di rotta, un impegno deciso soprattutto alla politica””. Lo dice Mariella Maggio, segretaria generale della Cgil Sicilia, che ha partecipato oggi a Caltanissetta alla manifestazione contro la mafia e per il lavoro. “Che su temi cruciali per il futuro della Sicilia si trovino alleanze- aggiunge la Maggio- e’ fondamentale se si vogliono ottenere risultati. Cosi’ come lo e’ il fatto che e’ necessaria per la lotta alla mafia la consapevolezza generalizzata che non puo’ esserci sviluppo senza legalita’”. A proposito della proposta di zona franca per la legalita’ la Maggio ha espresso l’auspicio che sia un viatico per una nuova stagione di coerenza e responsabilita’ di tutti i soggetti coinvolti, che devono fare la propria parte fino in fondo per la realizzazione degli obiettivi dichiarati”.

Published by
redazione-vivienna