Asilo nido di contrada Ferrante ad Enna Bassa
Enna-city - 01/07/2011
Enna. Riprende regolarmente dopo le festività della Madonna l’attività dell’Asilo Nido di contrada Ferrante ad Enna Bassa. L’attività ricomincerà lunedì 4 luglio e terminerà il 31 agosto per riprendere regolarmente il primo del mese di settembre così come previsto dalla determinazione del dirigente del IV settore politiche sociali del 30.6.2010 che fissa, appunto, oltre che la chiusura dell’attività normale al 30 giugno anche il calendario delle attività per il prossimo anno educativo che inizierà il 1° settembre con i bambini già al nido e terminerà il 30 giugno 2012. Il servizio per i due mesi di luglio e agosto sarà gestito dalla cooperativa ASMIDA che vanta esperienza consolidata nel settore e che lo ha aggiudicato a seguito di avviso pubblico. Esso è stato possibile grazie ai fondi del piano di zona previsti dalla legge 328/2000.Secondo le richieste pervenute all’Assessorato Politiche Sociali i bambini che frequenteranno (da tre mesi a tre anni di età) sono 30 e l’orario di apertura sarà quello solito: dalle 7,30 alle ore 14,30. “Si raggiunge così uno degli impegni dell’Amministrazione Comunale che prevedeva, appunto, il funzionamento dell’asilo nido comunale per tutto l’anno secondo quanto previsto dalla relativa legge regionale n. 214 del 14 09 1979, afferma l’Assessore alle Politiche Sociali Salvo Notararigo. Il calendario delle attività degli asili nido è una vecchia questione che ha visto contrapporsi, negli anni, le Organizzazioni Sindacali con le varie Amministrazioni. Oggi, anche grazie all’apporto dei Sindacati stessi, la questione dell’ inizio e della fine delle attività, cosiddette normali, sembra risolta”. Ricordiamo infatti, che le educatrici degli asili nido non possono superare le 42 settimane l’anno di attività frontali con i bambini secondo quanto previsto dal contratto nazionale di lavoro e, conseguentemente, durante l’estate è necessario ricorrere ad altro personale mediante esternalizzazione. “Il fare funzionare gli asili nido tutto l’anno senza alcuna interruzione, costituisce un’inversione di tendenza rispetto agli anni passati, conclude Notararigo, e rappresenta una ulteriore qualificazione di un servizio comunale che già funziona bene anche grazie all’impegno delle educatrici e degli ausiliari che vi operano e a cui va il mio apprezzamento personale e dell’intera Amministrazione. Siamo impegnati a qualificare ulteriormente anche gli altri servizi ricedenti nella competenza del mio Assessorato”.