Enna. Autodromo Pergusa: parere favorevole su coinvolgimento privati da Accademia Pergusea

Enna. Anche il consiglio direttivo dell’Accademia Pergusea, presieduta da Nino Gagliano, nel corso di una riunione per deliberare sulle attività sociali da programmare, ha espresso parere favorevole perché nella gestione delle attività motoristiche entrino a far parte i privati. Intanto il Consiglio, all’unanimità, ha deliberato di indire, in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina ed il Lions Club, un secondo concorso fotografico sul tema “Sport e tradizione a Pergusa”, con lo scopo di valorizzare l’habitat di Pergusa e di riprendere il filo della tradizione sportiva di Pergusa, che non si esaurisce solo nell’attività motoristica, ma che ha riguardato nel passato anche il Club nautico con lo sci d’acqua e che oggi vede le strutture della pista utilizzate da un sempre crescente numero di appassionati del footing amatoriale. L’Accademia ha preso atto del recente rinnovo del vertice dell’Ente Autodromo di Pergusa, con la presidenza di Tullio Lauria, esprimendo perplessità sul metodo seguito nell’elezione delle cariche e sulla tempistica e solidarietà nei confronti dell’ex presidente Mario Sgrò, cui va riconosciuto il merito non solo di aver moralizzato la struttura dell’Ente Autodromo, riducendo considerevolmente le spese di funzionamento, ma anche di avere lavorato alacremente per recuperare ben due licenze, nazionale ed internazionale, per l’autodromo e che è stato rimosso proprio alla vigilia della consegna delle licenze e del riavvio dell’attività motoristica. Sul tema della privatizzazione l’Accademia rivendica la propria primogenitura, ricordando che già dall’inizio della sua attività la “Pergusea” ha voluto puntare decisamente su un coinvolgimento dei privati, ritenuto necessario per la sopravvivenza della struttura ed ormai non procrastinabile, atteso anche che non è più oggi seriamente proponibile una partecipazione finanziaria attiva degli enti locali Comune e Provincia, che si trovano in difficoltà per la riduzione degli introiti da parte dei Governi regionale e nazionale. Tuttavia, l’Accademia ritiene che il processo di privatizzazione, per la rilevanza economica e per l’importanza internazionale del circuito, debba necessariamente essere ispirato alla massima trasparenza, ricorrendo anche ad una gara ad evidenza pubblica ed estesa a partecipanti di tutta l’Unione Europea. L’accademia, infine, ha assicurato al Lions Club, rappresentato dal presidente architetto Angelino Fondacaro, anch’egli socio dell’Accademia Pergusea, la propria collaborazione a tutte le iniziative che verranno portate avanti dai Lions in relazione al recupero ed al rilancio del sito di Pergusa, non senza dimenticare che da esso è partita tutta la tradizione culturale ennese, essendo la sede riconosciuta del mito di Proserpina, che si ricongiunge idealmente anche con Morgantina e la sua Dea , nel quadro complessivo di una rinascita turistica e culturale di tutto il distretto.